Le bollicine nostrane sfidano alla pari lo Champagne francese anche in casa
Come previsto in autunno, la vendemmia dell'ultimo anno vede quantità ridimensionate a causa della peronospora
L’aumento dei prezzi e l’inflazione sono i fattori principali che hanno determinato la diminuzione delle vendite
Il Governo annuncia la nuova regolamentazione che partirà a febbraio 2025
Dopo 45 anni le vendite di superalcolici hanno superato quelle di vino
Ottimi risultati anche per il vigneto biologico, attualmente a 1321 ettari
Bene la performance del Vermentino che rappresenta ora il 32% del totale della produzione
La salubrità del prodotto, il consumo responsabile e gli indirizzi della normativa UE sono tra le priorità
Bilancio in chiaroscuro, tra flessioni in volume e nuovi territori conquistati all'estero
A influire negativamente i fattori climatici come caldo e siccità, ma l'export regge
A registrare le perdite maggiori sono lo champagne, i vini varietali senza indicazione geografica, il cognac e la vodka
Castelletti di Uiv: «urge un intervento normativo sui dealcolati, i nostri competitor hanno almeno un biennio di vantaggio»
Le nuove stime indicano una produzione di 47 milioni di ettolitri, + 2% rispetto al 2022
Il neo presidente Stefanini: «È un momento storico per la viticoltura italiana. Chiunque inizi a piantare varietà resistenti può iscriversi all'associazione che conta ormai più di 250 produttori...
Fanno eccezione gli Stati Uniti dove la produzione del 2023 sarà superiore al 2022 e alla media degli ultimi anni
La ristorazione è riuscita grossomodo a mantenere i volumi del 2022 grazie ai turisti stranieri
L’ulteriore diminuzione è da imputare a un’estate settembrina che si è prolungata per tutto il mese con sole e temperature massime spesso oltre i 30 gradi
La denominazione è in buon equilibrio, con poco stock in cantina e un mercato che gira, a conferma che il segmento luxury si dimostra anticiclico
L'andamento climatico fa lievitare le quotazioni di alcune denominazioni del centro e del sud Italia
Si prospetta l'ipotesi spumantizzazione, e la regione potrebbe diventare la prima in termini numerici per le "bollicine"
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it