Vino
06 Marzo 2024Ottimi risultati anche per il vigneto biologico, attualmente a 1321 ettari
La Valpolicella punta sulla sostenibilità e segna un balzo del 20% degli ettari certificati dal Sqnpi, il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata, rispetto al 2022. L'incidenza 2023 del vigneto "green" passa così al 39% della superficie vitata tutelata della denominazione.
«Si tratta del risultato raggiunto in un solo decennio, frutto di un'attenzione costante e crescente al rispetto del territorio e dell'ambiente. A questi 2.000 ettari si aggiungono poi quelli a conduzione biologica certificata, per un totale di oltre 3.320 ettari green, complessivamente il 16% in più dello scorso anno» ha commentato Christian Marchesini, Presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella.
Anche il vigneto biologico ha registrato tra il 2022 e il 2023 un aumento del 9%, portando la denominazione a quota 1.321 ettari bio, con una crescita decennale del 781% (nel 2012 gli ettari bio erano appena 150).
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/10/2025
In merito all’indagine pubblicata da Greenpeace Italia sulla presenza di TFA e PFAS nelle acque minerali, Mineracqua – la Federazione Italiana delle...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri. Si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo...
30/09/2025
Coca-Cola HBC Italia, primo produttore e distributore sul territorio nazionale dei brand The Coca-Cola Company, ha annunciato due nuove nomine strategiche che...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it