Pil in calo dello 0,1% ad agosto e settembre, mentre prosegue il processo di rientro dell’inflazione (+5,3% su base annua)
La contrazione volumica comporterebbe la cessione del primato produttivo mondiale alla Francia, la cui produzione è stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri
Sulla prossima vendemmia pesa una congiuntura che si sta manifestando in tutta la sua complessità
Le evidenze emerse da un'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra pongono l'accento sulla sperimentazione in viaggio
Da una recente ricerca emerge come gli amanti della birra amino mantenere uno stile di vita sano che si traduce in regolare attività sportiva e una dieta equilibrata e completa
Secondo una recente indagine di AstraRicerche, l'aperitivo si conferma essere un vero e proprio rito
Una tendenza in crescita nel fuori casa riguarda gli impianti di microfiltrazione e depurazione dell'acqua del rubinetto
Le nuove generazioni iniziano a cogliere le nuove tecniche di agricoltura legate alla digitalizzazione
L'estero riprende quota ma vince il Bel Paese, con un giro d'affari di di quasi 34 milioni di euro
Dall'uso moralmente inaccettabile del 2003 oggi la percezione nei confronti della biotecnologia è radicalmente cambiata
Ancora negativo il saldo delle nuove imprese, ma i consumatori escono di più e vogliono provare novità
Dall’analisi sulla strategia aziendale di Confindustria emergono alcune criticità che evidenziano come sia necessario implementare la cultura aziendale e le competenze per la transizione
3 italiani su 4 sostengono il via libera del Senato al ddl sui cibi sintetici
Analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio: nel 2023 toccata quota 41,5% del totale delle spese, con oltre 5mila euro a persona per l’abitazione e quasi 2mila euro per energia, gas e carburanti
Attivata la ricognizione nelle campagne per monitorare la situazione in continua evoluzione
I numeri indicano un arretramento della produzione della manifattura e all'orizzonte non si prevede alcuna inversione di tendenza
Senza politiche adeguate, potrebbero verificarsi enormi perdite che distruggerebbero fette significative di un settore vitale dell’economia nazionale
Secondo il Centro Studi Fipe-Confcommercio, il saldo si attesta a +19,1% e guadagna 21 punti del confronto con il secondo trimestre del 2022
La ristorazione veloce risponde meglio alle nuove necessità dei consumatori, ancora in perdita le mense di uffici e scuole
Il 2022 ha registrato una flessione pari al 3,8% ma i primi mesi del 2023 inducono a un cauto ottimismo
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it