Il Presidente Busi: «Imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime. In alcune aziende danno produttivo che sfiora il 40% a causa della peronospora»
Si prevede un’annata particolarmente sfidante per i produttori, caratterizzata da un clima altalenante con variazioni termiche ed emergenze fitopatologiche
Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato estero per la denominazione toscana con una quota di circa il 30% delle vendite oltreconfine
Incremento della percentuale dei controlli in vigna e stop alla rivendicazione di nuove superfici
Anche selezionando solo i grappoli migliori, tutti i professionisti dovrebbero raggiungere senza difficoltà la resa disponibile
La produzione del 2023 potrebbe aggirarsi intorno ai 1,46 milioni di ettolitri
Peronospora e siccità incidono sulle quantità ma il Consorzio rassicura sulla qualità del raccolto
L'obiettivo è fermare la caduta dei prezzi e aiutare i produttori a trovare nuove fonti di reddito
Il Consorzio fa una prima analisi: ci sarà un calo quantitativo ma la qualità delle uve sembra essere molto buona
L'annata è stata complicata un po' ovunque ma le previsioni risultano comunque ottimistiche
Se le prime stime dovessero essere confermate, la produzione 2023/24 risulterebbe inferiore del 12,3% su quella dell’anno precedente
Le nuove generazioni starebbero compromettendo i consumi di vino
Il Presidente del Consorzio Vini Alto Adige si augura che le condizioni climatiche non riservino brutte sorprese così come avvenuto durante l’estate
Il nostro Paese ha registrato un calo delle quantità esportate del 10% rispetto al 2017 e una riduzione del valore delle esportazioni pari al -1%
Frescobaldi di Uiv: «bisogna puntare su segmenti premium e rinnovare la tipologia delle proposte»
L'ottima condizione delle uve lascia ipotizzare un raccolto in linea con quello del 2022
La produzione di vino in Umbria è messa in crisi da piogge e dall'umidità dei mesi scorsi che hanno causato la diffusione della peronospora, e più recentemente dal caldo torrido
La produzione dovrebbe scendere intorno ai 43 milioni di ettolitri facendo entrare il '23 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo
Nel 2023 le spedizioni dovrebbero raggiungere circa 314 milioni di bottiglie
A rischio l’utilizzo esclusivo del termine Montepulciano per le etichette delle eccellenze enoiche abruzzesi
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it