Mercati internazionali in stallo, export in calo e riduzione dei volumi di vendita in Italia: il 2023 rischia di essere annoverato tra i peggiori anni per il vino italiano
L'anno scorso l’Italia è stato il quinto mercato globale per le bollicine francesi, generando un fatturato pari a 247,9 milioni di euro
Un'analisi che offre preziose indicazioni su future tendenze nazionali e internazionali
L’Argiano 2018 è il secondo Brunello ad aggiudicarsi il premio più ambito a livello globale
I segnali di maggiore criticità provengono dal contesto internazionale
Il Belpaese pare non voglia investire in questa nicchia di mercato, ancora marginale ma dai potenziali sviluppi futuri molto interessanti
Il Consorzio di Tutela Vini Doc annuncia alta qualità del raccolto, soprattutto a bacca nera, che lascia presagire vini eccellenti
Si auspica ora un maggiore sostegno alle soluzioni di etichettatura digitale come mezzo efficace per fornire informazioni specifiche sull'imballaggio e riciclo dei prodotti
Bassa resa quantitativa ma ottima la qualità delle uve: si prospettano grandi vini, di spiccata personalità e altamente rappresentativi del territorio di provenienza
Nel mirino della Commissione europea tornano anche le carni rosse
La vendemmia ancora in corso è in calo, trattative ferme ed export giù. Per Castelletti (Uiv), l'intera filiera è chiamata a prova di maturità
Nonostante le malattie e dle condizioni climatiche avverse, la vendemmia 2023 del Primitivo di Manduria si distingue per la sua qualità
Stando agli ultimi dati NielsenIQ, nell’ultimo anno in America le vendite di prodotti ready to drink hanno superato i 10 miliardi di dollari
Il commento di Lamberto Frescobaldi, Presidente Uiv, nel corso degli Stati generali del vino
Anche nella regione della Trinacria la peronospora ha ridotto la quantità dell’uva ma non la sua qualità
Il Presidente Busi: «Imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime. In alcune aziende danno produttivo che sfiora il 40% a causa della peronospora»
Si prevede un’annata particolarmente sfidante per i produttori, caratterizzata da un clima altalenante con variazioni termiche ed emergenze fitopatologiche
Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato estero per la denominazione toscana con una quota di circa il 30% delle vendite oltreconfine
Incremento della percentuale dei controlli in vigna e stop alla rivendicazione di nuove superfici
Anche selezionando solo i grappoli migliori, tutti i professionisti dovrebbero raggiungere senza difficoltà la resa disponibile
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it