Vino
29 Febbraio 2024Bilancio in chiaroscuro, tra flessioni in volume e nuovi territori conquistati all'estero
L’Asti Docg archivia un 2023 complicato per i vini italiani e in chiaroscuro anche per la denominazione.
Nel 2023 è stata superata la quota 90 milioni di bottiglie prodotte (-11,8% sul 2022), con l’imbottigliato di Asti Spumante che sfiora il tetto di 61 milioni di pezzi mentre il Moscato d’Asti si ferma appena sotto i 30 milioni (29,3).
La denominazione piemontese, pur registrando un calo volumico rispetto allo scorso anno, si conferma comunque in equilibrio con valori in linea con la media produttiva degli ultimi dieci anni (2014-2023). In crescita l’Asti Spumante di quasi il 6% rispetto alla media dell’ultimo decennio (57,5 milioni di bottiglie) mentre sconta invece un calo in parte fisiologico il Moscato d’Asti (-12,6%) che paga un eccesso di stock dopo l’exploit del triennio 2020-2022, da record per la tipologia.
Le esportazioni
Supera la soglia dei 138 milioni di euro l’export di Asti Spumante nei primi dieci mesi del 2023, in crescita del 5,2% rispetto al pari periodo 2022. La principale area di sbocco – secondo le elaborazioni del Consorzio Asti Docg su base Istat - si conferma l’Europa Orientale che rappresenta, a valore, oltre il 40% del totale delle esportazioni (con Russia e Lettonia che da sole occupano oltre un quarto del mercato complessivo) seguita dall’Europa Occidentale che incide per il 30% e Nord America appena sotto il 15%. A chiudere il risiko dell’export, l’Asia e l’Australia con un’incidenza di poco superiore al 5% e il Sud America con il 3,3%.
Il confronto col pre-Covid
Dal pre-Covid (2019) a oggi le esportazioni a valore dell’Asti Spumante nel mondo sono aumentate di oltre il 33% spostandosi sempre più ad Est e nel Vecchio Continente con l’Europa Orientale che nei primi dieci mesi 2023 cresce del 63%, quasi il doppio rispetto alla crescita complessiva sul pari periodo 2019. Tra gli incrementi principali, quelli di Russia e Lettonia (quest’ultimo hub verso Mosca), +43%, e Polonia, +100%.
Luce verde anche per l’Europa Occidentale che registra un aumento del 32% grazie soprattutto alle performance rilevanti di Regno Unito (+76%), Belgio (+142%) e Austria (+97%). Exploit del Sud America che segnala una crescita di circa il 44% dove sovraperformano Messico (+54,5%) e Perù (+93%); resta in terreno positivo anche il Nord America (+1,5%) nonostante il calo fatto registrare dagli Stati Uniti (-8%), uno dei mercati consolidati per la denominazione. In contrazione invece l’area asiatica e australiana che cedono più del 14%, con la significativa decrescita di una delle piazze di riferimento come quella giapponese (-16%).
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
29/04/2025
È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it