Attualità
07 Giugno 2024Tra le società coinvolte ci sarebbero anche Maiorana Maggiorino e Sogegross

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio è l'accusa rivolta a otto persone, di cui tre finite in carcere e cinque ai domiciliari, nell'ambito di un'inchiesta della Procura europea che ha portato al sequestro preventivo di beni per oltre 18 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. Secondo gli inquirenti, si tratta dell'equivalente dell'Iva sottratta all'erario e del profitto dei reati contestati.
Le indagini hanno portato alla luce uno schema fraudolento che consisteva in una pianificazione di operazioni - meramente cartolari - tra società italiane e bulgare per ottenere un illecito risparmio d'imposta. Il meccanismo avrebbe consentito ai distributori e ai commercianti di cedere le bevande all’ingrosso a prezzi concorrenziali rispetto ad altre società presenti sul mercato. Le "cartiere" italiane e bulgare erano tutte gestite da Foggia attraverso un unico apparato organizzativo.
Secondo quanto riportato dal quotidiano pugliese La Gazzetta del Mezzogiorno, nella vicenda sarebbero coinvolti anche due nomi importanti del commercio del settore food & beverage, quelli di Maiorana Maggiorino e di Sogegross.
L’accusa, basata su intercettazioni e sequestri di documenti, attribuisce alle società italiane fornitrici Maiorana Maggiorino, Recchioni, Mediterranea Marittima e Sogegross una prima cessione fittizia della merce, mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti e documenti di trasporto falsi, a favore delle due società cartiere costituite appositamente in Bulgaria ma che sarebbero state amministrate da alcuni degli indagati nella città di Foggia. Successivamente le due società bulgare avrebbero ceduto la merce a favore delle quattro società cartiere italiane, ricorrendo ancora a fatture false. A chiudere il cerchio quindi la cessione della merce, ancora attraverso fatture legate a operazioni di fatto inesistenti, ai clienti finali riconducibili alla Drinks Planet e alla Lean Food. Queste ultime due, dopo aver ricevuto la merce dalle ditte distributrici attraverso le società cartiere, sarebbero state in grado di immettere il prodotto sul mercato a prezzi di gran lunga inferiori rispetto ai concorrenti in virtù dell'evasione Iva.
Per attuare il piano criminale, si legge ancora sulla Gazzetta del Mezzogiorno, sarebbero stati coinvolti pure commercialisti e operatori finanziari nelle vesti di prestanome.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it