Vino
05 Marzo 2024La salubrità del prodotto, il consumo responsabile e gli indirizzi della normativa UE sono tra le priorità
Sarà Albino Zenatti a guidare il Consorzio Vini del Trentino durante il prossimo triennio. Come da previsioni statutarie, il Vicepresidente verrà individuato tra i membri del rinnovato Consiglio di Amministrazione, in occasione della prima seduta ufficiale.
Pietro Patton, Presidente uscente, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando l'impegno del Consorzio verso la sostenibilità e la produzione di qualità nel settore vitivinicolo. Lo stesso Patton ha annunciato e ufficializzato il passaggio del testimone alla presidenza, carica che è stata appunto affidata ad Albino Zenatti, Presidente, socio e conferitore della Cantina di Mori Colli Zugna, diplomato presso l’Istituto Agrario di San Michele all'Adige e tecnico della sicurezza alimentare per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
«Pur avendo avuto numerosi attestati di fiducia rispetto all’operato, il senso di responsabilità verso gli attuali impegni istituzionali mi ha indotto a non proseguire il cammino al vertice del Consorzio; la cantina di La-Vis e Valle di Cembra viene comunque validamente rappresentata in Consiglio ed io resterò sempre a disposizione del comparto. Ringrazio tutti per la strada percorsa e le numerose attività svolte in questi anni, tra cui voglio sottolineare l’impegno per una viticoltura più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale» ha dichiarato Pietro Patton.
Il neo Presidente Albino Zenatti, a sua volta, ha ringraziato i soci per la fiducia accordatagli e ha espresso la volontà di operare nel solco della continuità, affrontando le sfide future che il settore vitivinicolo trentino dovrà affrontare: «Ringrazio tutti i soci della fiducia accordatami e delle parole di incoraggiamento, certamente un bel viatico per cominciare quest’avventura. Ritengo sia importante operare nel solco della continuità, valutando attentamente gli sviluppi futuri che pongono delle grandi sfide al mondo del vino. La salubrità del prodotto, il consumo responsabile, la stretta economica e gli indirizzi della normativa UE di settore sono alcuni degli argomenti più pregnanti che ci dovranno vedere impegnati ed attenti per garantire un futuro anche alle prossime generazioni vitivinicole del nostro Trentino».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
29/04/2025
È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it