Vino

19 Gennaio 2024

La produzione mondiale di vino perde il 7%, quella del 2023 potrebbe essere l'annata più scarsa dell'ultimo sessantennio

Fanno eccezione gli Stati Uniti dove la produzione del 2023 sarà superiore al 2022 e alla media degli ultimi anni 


La produzione mondiale di vino perde il 7%, quella del 2023 potrebbe essere l'annata più scarsa dell'ultimo sessantennio

Secondo le prime stime dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) (OIV), a seguito della raccolta dati da 29 Paesi produttori che rappresentano insieme il 94% della produzione mondiale, la produzione di vino del 2023 (esclusi succhi e mosti) si collocherebbe tra 241,7 e 246,6 milioni di ettolitri, con un punto medio a 244,1 milioni di ettolitri.

Tale volume equivarrebbe a un -7% rispetto alla già scarsa produzione 2022, e a una consistente perdita anche sulla scarsissima produzione del 2017, quando si erano totalizzati 248 milioni di ettolitri. Guardando indietro nel tempo, un volume più piccolo di quello stimato per l'anno da poco conclusosi si trova per la prima volta nel lontano 1961, quando furono prodotti circa 214 milioni di ettolitri.

Questo scenario negativo è il risultato di cali significativi nei principali Paesi produttori di entrambi gli emisferi. Nell’emisfero australe Australia, Argentina, Cile, Sudafrica e Brasile hanno registrato variazioni su base annua comprese tra il -10% e il -30%, mentre nell’emisfero nord sono Italia, Spagna e Grecia i Paesi vinificatori in maggior sofferenza. Al contrario, negli Stati Uniti la produzione del 2023 sarà superiore non solo al 2022 ma anche alla media degli ultimi anni e in Europa una produzione nella media o superiore alla media arriverà da Germania, Portogallo, Romania e Francia, tra i primi produttori di vino del mondo.

In un contesto di calo globale di calo dei consumi consumi e di giacenze alte, la scarsa produzione prevista per il 2023 potrebbe però essere fattore positivo verso un equilibrio del mercato mondiale.

TAG: CRISI,VENDEMMIA 2023

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top