Vino

25 Novembre 2024

Forum Donne del Vino: stiamo assistendo a uno switch dei consumi che premia il bio


Forum Donne del Vino: stiamo assistendo a uno switch dei consumi che premia il bio


Le nuove generazioni premiano i vini sostenibili e biologici. I giovani inoltre praticano l'enoturismo visitando le cantine, prediligono un packaging leggero e innovazioni di prodotto come le edizioni limitate. Si assiste così a uno switch dei consumi, cambia la geografia e aumentano i consumatori di vino occasionali (da 45% a 60%). Un fenomeno che interessa in particolare coloro dai 25 anni in su. Sono alcune delle evidenze emerse al terzo Forum Mondiale delle Donne del Vino, organizzato a Roma dall'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, con la presentazione di un'analisi Nomisma Wine Monitor. 

«Il Forum Mondiale delle Donne del Vino è stata un'occasione per confrontarci con chi fa il nostro lavoro nel mondo - ha dichiarato Daniela Mastroberardino, Presidente Nazionale delle Donne del Vino -. Abbiamo capito che i tanti cambiamenti che stiamo vivendo, vanno ben oltre l'economia, ma sono legati a delle trasformazioni epocali. E costruire una rete solida e collaborativa a livello internazionale è fondamentale per affrontare le nuove sfide e per cogliere nuove opportunità. Un quest'ottica, siamo entusiaste di annunciare una grande degustazione internazionale dei vini delle Donne del Vino del mondo che si terrà nel 2025. Servirà a far conoscere l'eccellenza dei nostri vini, raccontare le nostre storie e rafforzare i legami che ci uniscono. Il futuro del vino si scrive insieme, e noi siamo pronte a farlo».

Come precisato da Roberta Gabrielli di Nomisma Wine Monitor, l'Italia annovera 30.000 aziende di trasformazione, di cui 1.800 a carattere industriale e 241.000 imprese agricole impegnate nella fase iniziale della filiera. Per un fatturato complessivo di 16 miliardi di euro, pari al 9% del settore food&beverage italiano, e 7,8 miliardi di euro di export, corrispondenti al 15% del totale food&beverage.

Inoltre la filiera del vino dà lavoro a 74.000 addetti diretti, ma il numero sale a 1,3 milioni considerando logistica, distribuzione, ristorazione e turismo enogastronomico. Con un giro d'affari di 2,9 miliardi di euro nel 2023, l'enoturismo rappresenta una risorsa strategica, soprattutto per le piccole aziende, e registra una rapida crescita.

TAG: DANIELA MASTROBERARDINO,LE DONNE DEL VINO,VINO BIO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...

22/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

21/01/2025

Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...

20/01/2025

Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top