A registrare le perdite maggiori sono lo champagne, i vini varietali senza indicazione geografica, il cognac e la vodka
Castelletti di Uiv: «urge un intervento normativo sui dealcolati, i nostri competitor hanno almeno un biennio di vantaggio»
Il primo tenant sarà Rhenus, società attiva nei servizi di trasporti e logistica
La Vodka Finlandia si aggiunge così alle oltre 70 referenze che compongono il portfolio spirits di Coca-Cola HBC Italia
Marchi noti avrebbero trattato per anni l'acqua delle sorgenti attraverso metodi non regolamentari
L'inflazione sta scendendo velocemente ma i conflitti in corso, in Israele e Ucraina, rischiano di generare nuovi shock economici
Le nuove stime indicano una produzione di 47 milioni di ettolitri, + 2% rispetto al 2022
L'Italia importa ingenti quantitativi ogni anno, forse è tempo di cogliere le potenzialità del settore
Una novità che alimenta il circolo virtuoso volto a ridurre gli sprechi alimentari
La flessione deriverebbe dallo scarso dinamismo del mercato statunitense
Il 2023 si è chiuso con una congiuntura di settore piuttosto positiva
A scontare l'aumento di costi sono frutta e verdura a cui si aggiungono anche pasta, dolci, vino e prodotti da forno
Le nanoplastiche deriverebbero dall’utilizzo della sostanza poliammide impiegata per la produzione dei filtri di plastica adoperati per trattare l’acqua
Calmierare i prezzi, impreziosire i cocktail con un tocco personale, ritornare nel passato: sono queste alcune delle possibili direzioni da seguire?
Tre gli elementi chiave delle prospettive di sviluppo: diversificazione del prodotto, ampliamento dei margini e rafforzamento del know-how professionale
L'agroalimentare nostrano resiste alla crisi pandemica ma a frenare parte del successo è il fenomeno dell'Italian sounding
Il neo presidente Stefanini: «È un momento storico per la viticoltura italiana. Chiunque inizi a piantare varietà resistenti può iscriversi all'associazione che conta ormai più di 250 produttori...
Fanno eccezione gli Stati Uniti dove la produzione del 2023 sarà superiore al 2022 e alla media degli ultimi anni
L'iniziativa potrebbe bloccare sul nascere la promozione del brandy italiano oltre a recare un danno economico enorme al settore degli spirits
Doppio effetto positivo: da un lato aumenta il potere d'acquisto, dall'altro taglia i costi delle imprese
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it