Economia
07 Febbraio 2024L'inflazione sta scendendo velocemente ma i conflitti in corso, in Israele e Ucraina, rischiano di generare nuovi shock economici
Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le stime sulla crescita globale per il 2024: 3,1% nel 2024 e 3,2% nel 2025. Le previsioni per l’anno in corso quindi sono leggermente più alte, dello 0,2%, rispetto a quanto stimato nel World Economic Outlook a ottobre scorso a causa della resilienza maggiore del previsto dell’economia negli Stati Uniti e in diversi grandi mercati emergenti, nonché delle misure fiscali attivate dalla Cina.
Pur nel contesto di una chiara tendenza alla deflazione su scala globale che diminuisce i rischi di recessione, il Fondo invita a evitare dichiarazioni di “vittoria prematura” nel contrasto all’inflazione. I tassi di interesse rimarranno ai livelli attuali per la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca d’Inghilterra fino alla seconda metà del 2024, diminuendo gradualmente man mano che l’inflazione si avvicina agli obiettivi.
L’inflazione sta scendendo più rapidamente del previsto nella maggior parte delle aree globali mentre è in atto una politica monetaria restrittiva dell’offerta. Si prevede che l’inflazione complessiva globale dovrebbe scendere al 5,8% nel 2024 e al 4,4% nel 2025, con le previsioni per il 2025 riviste al ribasso.
Nuovi rischi all’orizzonte
Il conflitto a Gaza e in Israele potrebbe intensificare ulteriormente la tensione in Medio Oriente, che produce circa il 35% delle esportazioni mondiali di petrolio e il 14% di quelle di gas. Gli attacchi continui nel Mar Rosso e la guerra in corso in Ucraina rischiano di generare nuovi shock avversi dal lato dell’offerta alla ripresa globale, con picchi nei prezzi di cibo, energia e trasporti.
Prospettive per l'Italia
L’Italia crescerà dello 0,7% nel 2024 e dell’1,1% nel 2025. Lo prevede il Fondo Monetario Internazionale nell’aggiornamento del World Economic Outlook, nel quale ha confermato il 0,7% di crescita quest’anno e ritoccato leggermente al rialzo di 0,1 punti percentuali quella per il 2025. Con il suo +0,7% l’Italia cresce più del Regno Unito (+0,6%) e della Germania (+0,5%) nel 2024.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/09/2025
Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it