Attualità
17 Dicembre 2024Saldo negativo per la stagione estiva 2024 italiana. A fotografare il calo sono i dati Istat nel terzo trimestre 2024 (luglio-settembre), che registrano una diminuzione delle presenze turistiche rispetto allo scorso anno pari a circa 2,9 milioni (-1,4%).
I flussi estivi sono stati trainati dai visitatori internazionali (+2,8%), che tuttavia hanno solo in parte compensato la flessione del turismo domestico (-5,5%), mai tornato ai livelli pre-pandemia. Infatti, rispetto all’estate 2019 mancano all’appello 9,3 milioni di presenze di turisti italiani (-8,7%): un'emorragia quasi del tutto rimarginata grazie ai visitatori internazionali, che in cinque anni hanno fatto registrare un aumento delle presenze di 8,6 milioni (+8,8%). Proprio nell’estate 2024 si è registrato il sorpasso, mai avvenuto prima d’ora, delle presenze straniere (52.3%) su quelle dei turisti italiani (47.7%).
Le performance estive, osserva FIPE-Confcommercio, emergono come la conseguenza fisiologica di trend consolidati. Il confronto tra l’andamento delle presenze turistiche nei primi 9 mesi dell’anno (gennaio-settembre) nel 2019, 2023 e 2024 lo dimostra: infatti, dal 2019 ad oggi c’è stata una progressiva diminuzione dei flussi interni (circa 12 milioni di presenze in meno), a cui ha fatto da contraltare la significativa crescita dei visitatori stranieri (+18 milioni di presenze complessive), da cui dipendono le chance di chiudere l’anno in positivo.
«I dati sul periodo estivo 2024 confermano un progressivo spostamento dei flussi turistici sulla componente straniera che tuttavia non compensano nei primi nove mesi di quest’anno la contrazione della domanda interna - commenta Luciano Sbraga, direttore del Centro Studi di FIPE-Confcommercio -. A fronte di queste evidenze, le imminenti vacanze di Natale si riveleranno decisive per chiudere l’anno con una performance positiva del movimento turistico nazionale».
TAG: FIPE,LUCIANO SBRAGA,TURISMOPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
29/04/2025
È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it