Food
30 Dicembre 2024Secondo una recente ricerca di Nomisma, nei primi quattro mesi del 2024 l’export di pasta italiana ha superato i 1,4 miliardi di euro, con un incremento del giro d’affari del +6,6%, valore che però è ancora condizionato al rialzo dalle fluttuazioni dei prezzi di energia, materie prime e servizi di trasporto. Seppur positiva, questa performance però può essere considerata soltanto parzialmente indicativa della capacità del settore di competere con successo nei mercati internazionali.
A mettersi particolarmente in luce è la categoria delle paste ripiene (farcite) che, partendo da una gamma di prodotti che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica nazionale, si è via via evoluta puntando anche sulla rivisitazione di ricette tradizionali in chiave innovativa o salutistica, fino ad arrivare a utilizzare alimenti sostitutivi (plant based).
Nel corso del tempo, ai ripieni classici che riflettono le preparazioni più tipiche delle varie regioni del Paese, se ne sono affiancati sempre di nuovi e il consumatore ha così avuto la possibilità di provare accanto a farciture di carne e formaggi anche composizioni a base vegetale (spinaci, asparagi, carciofi,…) o di pesce (salmone, molluschi), che la consuetudine locale destinava a festività od occasioni particolari. Varietà e fantasia dell’offerta, dunque, sembrano rappresentare un elemento di successo sui mercati esteri visto che la crescita del giro d’affari delle paste ripiene è stata del +13,4%, percentuale doppia rispetto a quella complessiva di categoria.
I PRINCIPALI MERCATI DI DESTINAZIONE
Dalla ricerca di Nomisma emerge che i principali mercati di destinazione dei prodotti pastari italiani siano solo in parte quelli comunitari, dal momento che alle spalle della Francia, dove è stato realizzato il 21,9% del giro d’affari complessivo, si collocano il Regno Unito (15,5%) e gli Stati Uniti (10,8%).
Nel primo quadrimestre 2024 le paste farcite si propongono come il driver delle vendite oltre confine dell’intera categoria, a dimostrazione della capacità dell’offerta pastaria italiana di saper innovare e sapersi rinnovare, pur mantenendosi nel solco della tradizione in termini di metodo di produzione e materia prima utilizzata.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
28/07/2025
Aperte le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025: il premio che valorizza barladies e bartender donne nel mondo dei cocktail e della mixology
25/07/2025
Avviato un progetto sperimentale per innovare la gestione dei contrassegni sugli alcolici: più resistenza, meno oneri, nuove soluzioni digitali
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it