Attualità

10 Dicembre 2024

Ristorazione di lusso, un business che in Italia supera i 200 milioni


Ristorazione di lusso, un business che in Italia supera i 200 milioni


In Italia il settore del fine dining si conferma in forte crescita, col business degli chef stellati che ha registrato un aumento complessivo dei ricavi pari al 17% rispetto all'anno precedente. Secondo una recente analisi di Pambianco, i dieci principali player hanno raggiunto un totale di quasi 209 milioni di euro, rispetto ai 178 milioni del 2022, evidenziando un notevole consolidamento e diversificazione nel settore.

A guidare la classifica è il gruppo Da Vittorio, con un fatturato di 87 milioni di euro e un incremento del 30% rispetto al 2022, grazie alla diversificazione in ambito catering e ristorazione. Segue il gruppo Cannavacciuolo, che ha chiuso il 2023 con un ricavo aggregato di 24 milioni di euro (+4%). Nel caso della famiglia Cannavacciuolo, a trainare la crescita sono i ristoranti premiati dalla Michelin - Villa Crespi con tre stelle e il Bistrot a Torino con una stella - e soprattutto l'espansione nell'hospitality con la catena Laqua Collection, che si integra alla ristorazione gourmet. In crescita pure la Famiglia Alajmo e il mondo Francescana di Massimo Bottura, rispettivamente con incrementi del 6% (fatturato 2023 a 19 milioni di euro) e del 10% (fatturato 2023 a 18,7 milioni di euro) rispetto all'anno precedente. 

Altri nomi rilevanti come Enrico Bartolini e Carlo Cracco hanno registrato aumenti del 16% (fatturato 2023 a 15,9 milioni di euro) e del 4% (fatturato 2023 a 12,3 milioni di euro), mentre Niko Romito ha realizzato un incremento del 26% con ricavi a 9,6 milioni di euro. A proseguire il trend positivo del settore sono Giancarlo Perbellini, con 8,6 milioni di euro e un aumento del 4%, e l'Enoteca Pinchiorri, con un incremento del 25% portando i ricavi a 7 milioni di euro. Segno più anche per il bilancio 2023 di Enrico Crippa che, col tristellato Piazza Duomo e il ristorante La Piola (in partnership con la famiglia Ceretto), chiude l'esercizio con 6,6 milioni di euro (+10%).

TAG: CHEF,RISTORAZIONE,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...

22/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

21/01/2025

Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...

20/01/2025

Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top