Attualità

27 Dicembre 2024

Fuori casa, consumi serali in flessione. Calano vini, cocktail e amari


Fuori casa, consumi serali in flessione. Calano vini, cocktail e amari


Non vanno bene i consumi per il fuori casa italiano: a perdere terreno sono soprattutto i consumi serali e notturni quindi aperitivi e cene. Contestualmente calano i consumi di vino, cocktail alcolici, spiriti, e amari. A dirlo un approfondimento a cura di TradeLab per l’Osservatorio Federvini.


2024, UN ANNO IN CHIAROSCURO

Nell’anno che si avvia a conclusione i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato una significativa capacità di resilienza, seppur messa a dura prova da un quadro economico incerto, da un PIL italiano stimato in lieve crescita (+0,8%), e da un andamento debole del clima di fiducia di imprese e consumatori. Il 2024 è stato quindi un anno complesso per il settore. A fronte di una riduzione dei costi energetici, quelli relativi al packaging, seppure in lenta discesa, sono ancora decisamente più alti rispetto ai valori di inizio 2021, in particolare pet +24%, carta +47% e vetro +67%. Lo scenario è stato inoltre caratterizzato negativamente da tensioni sui mercati internazionali, dovuti anche alla recente introduzione dei dazi cinesi sulle importazioni di acquaviti e dal rallentamento dei consumi fuori casa, legato al contesto economico non favorevole.

«I segnali di difficoltà, legati anche ai precari equilibri geopolitici, non mancano e quindi è fondamentale continuare a investire nella promozione internazionale e nella difesa dei nostri comparti - commenta Micaela Pallini, Presidente di Federvini -. Per garantire stabilità e crescita a lungo termine, è necessaria un’azione di sistema tesa a rafforzare il ruolo dell’Italia in sinergia con tutti gli attori della filiera, per valorizzare le eccellenze e rispondere con prontezza alle nuove esigenze dei mercati internazionali».


SCENARIO FOSCO PER IL FUORI CASA

Secondo i dati raccolti da TradeLab, l'aperitivo cede l’1,9% in termini di presenze, la cena lo 0,8% che però segna un +1% a valore, mentre diminuiscono sensibilmente i consumi nella notte (-4,4%). Tendenza positiva per le bollicine (+1% a valore) mentre vini, cocktail alcolici e spiriti lisci subiscono un calo del 2%. La flessione è ancora più marcata per gli amari e i dopo pasto (-5%). Il momento di consumo più stabile per il segmento OOH risulta essere la colazione (+1,5% a valore), grazie alla sua accessibilità economica e all’abitudine consolidata degli italiani.


EXPORT, BENE GLI ACETI, PREMIATI VINI E SPIRITI

Nei primi otto mesi del 2024, secondo un report elaborato da Nomisma sempre per l’Osservatorio Federvini, l’export di vini ha superato i 5 miliardi di euro attestandosi nella media dei principali esportatori mondiali con un +4,7% in valore e +3,2% a volumi rispetto al 2023. Soffrono competitor di peso quali Francia e Spagna.

Gli spumanti italiani restano i protagonisti con importazioni in aumento in Australia (+11,2%), Francia (+8,3%) e Stati Uniti (+5,3%). Gli spiriti italiani invece hanno registrato un incremento del 4% in valore per 1,2 miliardi di euro di valore generato nei primi otto mesi dell’anno: su tutti si distinguono i mercati cinese (+24,9%), tedesco (+7,5%) e statunitense (+5,5). L’export di liquori è cresciuto in particolare in valore in Francia (+16%), Stati Uniti (+10%) e Germania (+3%), mentre la grappa registra un rallentamento generale limitando la sua crescita al Canada (+27%). Il comparto degli aceti infine, con esportazioni del valore di 236 milioni di euro nei primi otto mesi dell’anno, segna una crescita significativa, con un incremento del 18,6% in valore e del 15% in volume tra gennaio e agosto 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Corea del Sud emerge come il mercato di destinazione dell’export di aceti italiani a maggiore tasso di crescita (+70% a valore).

TAG: CRISI,ESPORTAZIONI,FEDERVINI,MICAELA PALLINI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...

22/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

21/01/2025

Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...

20/01/2025

Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top