Food

09 Gennaio 2025

Cibo-medicina, plant based e nuovi sapori: ecco i food trend del 2025


Cibo-medicina, plant based e nuovi sapori: ecco i food trend del 2025


Nuovi sapori e ingredienti, farmaci per soddisfare il fabbisogno quotidiano di nutrienti essenziali ma anche un'alimentazione plant based con elementi detossinanti ed energizzanti, all'insegna di uno stile di vita salutare: sono i trend food del 2025 iniziato da pochi giorni.

Secondo una ricerca di Mintel, istituto specializzato nell'analisi dei trend globali, una delle principali tendenze che influenzeranno il comportamento dei consumatori e quindi il settore alimentare nel prossimo futuro sarà il nuovo concetto di 'cibo come medicina'. I farmaci per la perdita di peso ridefiniranno radicalmente la percezione dei consumatori nei confronti del "cibo come medicina", che da ingrediente funzionale aggiunto diventa necessario per soddisfare il fabbisogno quotidiano di nutrienti essenziali. 

Altra tendenza è la ribellione alle regole: puntando sull'innovazione le aziende dovranno aprirsi a consumatori alla ricerca di marchi che li aiutino a "infrangere le regole". Poi quello che Mintel definisce, reazione a catena: poiché le interruzioni della fornitura alimentare globale, dovute a fattori geopolitici e ambientali, diventano sempre più frequenti, l'industria dovrà incoraggiare i consumatori ad avere fiducia in ingredienti e sapori che emergeranno a livello locale e globale. Infine, Raccolti ibridi: le aziende alimentari dovranno dimostrare come la tecnologia e l'agricoltura lavorino bene insieme a vantaggio di consumatori, agricoltori e ambiente.

Intanto, in fatto di scelte alimentari, i food trend sono già apparsi sui social per indicarci quali saranno gli alimenti più gettonati del 2025. KoRo - brand di prodotti food innovativi - ne ha fatto una raccolta, sovrapponendo i trend di Instagram e TikTok con gli studi scientifici e gli argomenti più dibattuti dagli esperti del settore. Il risultato: nella dieta degli italiani faranno il loro ingresso sempre più alternative vegetali alle proteine animali, ma anche cibi piccanti e speziati o fermentati, come la kombucha, ottenuta dalla fermentazione del tè zuccherato o alternative alla caffeina come il guaranà, superfood che riduce l'affaticamento fisico e mentale.

TAG: PLANT BASED,SUPERFOOD,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...

22/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

21/01/2025

Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...

20/01/2025

Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top