Vino
13 Dicembre 2024In previsione della fine dell'anno Vinarius, l’Associazione delle Enoteche Italiane, traccia un bilancio del 2024 e presenta i risultati di un'indagine sugli andamenti delle vendite. Grazie al contributo degli enotecari, veri osservatori delle dinamiche del mercato, emergono dati e considerazioni che rappresentano uno strumento prezioso non solo per il settore enologico, ma per chiunque voglia interpretare il comportamento dei consumatori.
«Le enoteche continuano a essere un punto di riferimento per comprendere i trend di consumo - spiega Andrea Terraneo, Presidente Vinarius –. Il dialogo diretto con il pubblico offre una prospettiva unica sul mercato e consente di osservare in tempo reale i cambiamenti nelle scelte dei consumatori. I dati raccolti da Vinarius, anno dopo anno, si confermano una risorsa autorevole per l’intero comparto vitivinicolo».
Il confronto tra le vendite estive 2023 e 2024 rivela un contesto sfidante: il 54,5% degli enotecari segnala infatti una diminuzione del fatturato seppure lieve in percentuale, mentre solo il 9,1% ha registrato un miglioramento. Per il restante 36,4%, i volumi sono rimasti invariati. Sebbene le previsioni per la stagione natalizia riflettano ancora qualche incertezza, con il 45,5% degli intervistati ha una previsione di un calo, è importante notare che una parte significativa degli enotecari, pari al 27,3%, si mostra ottimista rispetto a un possibile incremento, segno che il mercato può riservare sorprese positive.
Nonostante questo quadro complesso, si sono analizzate le tendenze sulle previsioni di consumo per le prossime festività. Le potenzialità di crescita per categorie prodotto sono chiare, si evidenzia un netto predominio delle Grandi Denominazioni dei Vini Rossi, indicato come prodotto con la maggiore crescita prevista (45,5%), seguito dallo Champagne (36,4%), a seguire Metodo Classico Italiani (9,1%) e Vini Dolci o Passiti (9,1%).
Per quanto riguarda i vini bianchi, le vendite estive sono rimaste stabili per il 54,5% degli enotecari, mentre solo il 9,1% ha rilevato un incremento. Un dato analogo emerge per gli spumanti, a conferma di una stagione estiva influenzata da fattori economici e climatici che hanno limitato le vendite.
Un tema messo in analisi e che merita attenzione è quello sulle conoscenze del consumatore sui vini naturali: il 72,7% degli enotecari ritiene che i consumatori abbiano ancora bisogno di maggiore consapevolezza sulle differenze rispetto ai vini convenzionali. Tuttavia, questa necessità si traduce in un’opportunità per il settore, che può rafforzare il dialogo con il pubblico, valorizzando la cultura del vino e la conoscenza dei suoi molteplici volti.
Anche il tema della propensione al consumo è stato sotto posto ad analisi, in particolare sotto osservazione è stato messo il target delle nuove generazioni (18-25 anni), che mostrano una minore propensione al consumo di alcol rispetto ai loro predecessori (63,6%). «Questa tendenza invita a una riflessione: c’è spazio per avvicinare i giovani a un consumo consapevole, valorizzando l’esperienza culturale e sensoriale che il vino è in grado di offrire, ben oltre la mera funzione di bevanda» conclude Terraneo. Anche in un contesto incerto, quindi, è possibile individuare le direttrici del mercato e trarre spunti per affrontare il futuro con consapevolezza e visione, accompagnando le scelte dei consumatori italiani con proposte che sappiano rispondere alle loro esigenze e preferenze.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it