Vino
20 Settembre 2023Anche selezionando solo i grappoli migliori, tutti i professionisti dovrebbero raggiungere senza difficoltà la resa disponibile
La vendemmia in Champagne è iniziata lo scorso 2 settembre. Nonostante le condizioni climatiche difficili durante il periodo di maturazione, la regione prevede un raccolto di grande qualità. La vendemmia, interamente manuale, dei circa 34.000 ettari della denominazione coinvolgerà tra le 100.000 e le 120.000 persone e durerà tra le due e le tre settimane.
Dall'inizio dell'anno fino alla fine di luglio, la stagione viticola è stata particolarmente tranquilla, con pochissime gelate o grandinate e peronospora e oidio contenuti; solo il rifornimento d’acqua dei suoli, dopo un inverno particolarmente secco, poteva destare preoccupazione.
Il clima di agosto è stato più incerto, caldo e insolitamente umido e ha portato alla comparsa di focolai di botrite. Fortunatamente, questo clima ha favorito anche «il peso eccezionale dei grappoli, più di 220 grammi in media, cosa mai vista in Champagne», ha spiegato Maxime Toubart, Presidente dei Vigneron e co-Presidente del Comité Champagne, che aggiunge: «questi grappoli numerosi e generosi ci permetteranno di selezionare solo quelli perfettamente sani».
«Gli Champenois organizzeranno i loro percorsi di raccolta per garantirsi uve di grande qualità», ha confermato David Chatillon, Presidente delle Maison di Champagne Presidente dei Vigneron e co-Presidente del Comité Champagne, che aggiunge: «tenuto conto del carico d’uva nei vigneti, anche selezionando solo i grappoli migliori, tutti i professionisti dovrebbero raggiungere senza difficoltà la resa disponibile, fissata a 11.400 kg/ha».
TAG: CHAMPAGNE,DAVID CHATILLON,MAXIME TOUBART,VENDEMMIA 2023POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/09/2025
Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it