Non vanno bene i consumi per il fuori casa italiano: a perdere terreno sono soprattutto i consumi serali e notturni quindi aperitivi e cene. Contestualmente calano i consumi di vino, cocktail...
Con quasi 3,9 miliardi di euro e 10,6 milioni di ettolitri esportati, il vino italiano ha chiuso il primo semestre 2024 con un consuntivo in positivo sia sul fronte dei volumi (+2,4% la performance...
Non si arresta il calo dei consumi di vino negli Stati Uniti. Agosto, come rilevato dall’Osservatorio Uiv su base Sipsource, è stato uno dei peggiori mesi dell'ultimo biennio con un -13% di...
Prima della pandemia, il settore birrario aveva intrapreso un trend di crescita positivo, caratterizzato dallo sviluppo di nuove realtà artigianali, grandi investimenti industriali, il lancio di...
Il governo francese ha presentato alla Commissione Europea un piano per l’estirpo di 30.000 ettari di vigneto. Obiettivo: perpetuare l’attività delle aziende vitivinicole – con un importo fino...
Il clima ha messo a dura prova la vendemmia 2024 italiana, ma non va certamente meglio a quella austriaca che, pare, possa essere la più scarsa in assoluto degli ultimi anni. Secondo le recenti...
Segno negativo per il mercato del vino: una recente analisi realizzata da Nomisma in collaborazione con NielsenIQ, ha evidenziato un calo a volume di quasi il 3% nei primi sei mesi del 2024 nel...
«Abbiamo iniziato la vendemmia con due settimane di anticipo rispetto agli anni passati con una riduzione della produzione di circa il 40% ma indubbiamente abbiamo mantenuto una qualità eccellente...
I giovani agricoltori italiani rappresentano un’eccellenza a livello europeo, davanti a Francia, Spagna e Germania
Uno studio mette in evidenza un potenziale e progressivo calo d'interesse per il fuori casa
Secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly, gli ordini dalla Russia e dal Giappone sono destinati a scemare nella seconda metà dell'anno
In difficoltà pure i prodotti luxury che sembrano aver perso lo smalto degli anni passati
Per Castelletti (Uiv) è auspicabile che possa finire l'avvitamento causato da un mix di fattori congiunturali e strutturali
Il miglioramento dell’indice dei consumatori non si è ancora tradotto in un’accelerazione della spesa delle famiglie
A pesare sul comparto sono aumento dei costi, accise e inflazione. Urge rafforzare la competitività del settore
Secondo l'Unione Europea, la Francia tornerà a essere il primo produttore di vino nel continente
A quattro mesi dal Decreto sullo stato di calamità, non c'è stata ancora alcuna erogazione delle risorse
In crescita la domanda per i servizi ma per Confcommercio manca ancora una chiara direzione di marcia
Si tratta del terzo calo del millennio, in difficoltà soprattutto le Dop, Igp e rossi
L’aumento dei prezzi e l’inflazione sono i fattori principali che hanno determinato la diminuzione delle vendite
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it