Particolarmente gettonato è il turismo enogastronomico, occasione propizia per l'Italia che conta su oltre 25.000 agriturismi
Secondo Coldiretti, bisogna ridurre la dipendenza dall’estero investendo in innovazione e tecnologia per difendere i nostri raccolti
Un’annata nera per l’agricoltura italiana con danni che, tra coltivazioni e infrastrutture, supereranno i 6 miliardi
Break in campagna alla ricerca dei frutti dell’autunno, spinti dal clima mite delle ultime settimane
A rischio il futuro della coltivazione lungo la Penisola: l'allarme è lanciato da Coldiretti
Le nuove generazioni iniziano a cogliere le nuove tecniche di agricoltura legate alla digitalizzazione
La produzione dovrebbe scendere intorno ai 43 milioni di ettolitri facendo entrare il '23 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo
3 italiani su 4 sostengono il via libera del Senato al ddl sui cibi sintetici
Si conferma anche quest’anno la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio
Coldiretti commenta l’emendamento approvato che vieta l’utilizzo di nomi che fanno riferimento alla carne e derivati per prodotti trasformati che contengono esclusivamente proteine vegetali
Prandini: «Occorre internazionalizzare le imprese per portare l'export ai 100 miliardi entro il 2030»
Il mercato è oggetto di spietate speculazioni, a lanciare l'allarme è Coldiretti
Secondo Coldiretti, gli agricoltori hanno bisogno di alternative efficaci per ridurre gli input chimici e l’impatto sulle risorse naturali
Pare che cibi e bevande stranieri siano oltre sei volte più pericolosi di quelli Made in Italy
Prandini di Confcommercio: ponendo un freno al dilagare dell’agropirateria a tavola si potrebbero creare ben 300mila posti di lavoro in Italia
L'Italia continua a raccogliere successo coi suoi prodotti più rappresentativi, ma la crescita potrebbe essere ancora più rilevante
Coldiretti insorge: «l'impegno per la tutela della salute non può tradursi in decisioni semplicistiche che criminalizzano ingiustamente singoli prodotti»
Scordamaglia: spetta all'Italia fare da apripista nelle politiche di tutela della qualità a tavola
Una boccata d'ossigeno dopo mesi di rincari
L’alimentazione è diventata la principale voce del budget turistico con un impatto economico valutato attorno ai 30 miliardi di euro annui
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it