Attualità

14 Maggio 2024

Sugar Tax: Forza Italia si impegna per farla slittare al 2025

C'è compattezza contro quella che viene definita una misura distorsiva che penalizza imprese e famiglie


Sugar Tax: Forza Italia si impegna per farla slittare al 2025

Non si placa il vespaio di polemiche in merito alla sugar tax che, secondo l’emendamento del governo di venerdì scorso, entrerebbe in vigore dal prossimo primo luglio.

Dopo l'alzata di scudi di associazioni di categoria e degli operatori del settore però qualcosa potrebbe cambiare, almeno a giudicare dalle proposte di Forza Italia contenute nei cinque sub-emendamenti presentati ieri e che dovrebbero arrivare al voto di oggi, per far slittare all’inizio del 2025 l’introduzione della sugar tax o, come già previsto per la plastic tax, al luglio 2026.

«Dobbiamo dimostrare di non essere dei fanfaroni, noi siamo per la crescita economica legata al libero mercato e per il sostegno delle imprese senza infliggere tributi ai cittadini, quindi non ci saranno nuove tasse finché saremo al governo, che si chiamino sugar tax o patrimoniale» assicura il Vicepremier e Presidente di Forza Italia Antonio Tajani.

Assobibe ha inviato a una settantina tra politici, esponenti di governo e giornalisti, un timer che fa il conto alla rovescia per l'entrata in vigore della tassa che metterebbe a rischio oltre 5mila posti di lavoro oltre a fare aumentare i prezzi delle bibite per i consumatori.

Dello stesso avviso è Coldiretti che definisce la sugar tax "una misura distorsiva che penalizza imprese e famiglie e danneggia la filiera agroalimentare Made in Italy. Si tratta di un provvedimento che andrebbe a colpire la produzione nazionale favorendo il consumo di alimenti ultra-processati che non hanno nulla di naturale già promossi da sistemi di etichettatura ingannevoli come il Nutri-Score" aggiunge Coldiretti.

«Siamo stati i primi a chiedere pubblicamente un intervento del Governo per rivedere una tassa che rischia di danneggiare le imprese agroalimentari già colpite dall’aumento dei costi di produzioni causato dalle guerre e dalle tensioni internazionali» conclude il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini.

TAG: ANTONIO TAJANI,ASSOBIBE,COLDIRETTI,ETTORE PRANDINI,SUGAR TAX

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top