Food
21 Luglio 2023Secondo il Centro Studi Fipe-Confcommercio, il saldo si attesta a +19,1% e guadagna 21 punti del confronto con il secondo trimestre del 2022
A livello generale, le valutazioni del secondo trimestre del 2023 risentono dello scenario caratterizzato da un’inflazione ancora piuttosto elevata e dal progressivo aumento dei tassi di interesse che penalizzano l’accesso al credito fanno crescere il costo del debito. Il saldo grezzo delle risposte sull’andamento del settore è pari a zero, vale a dire che si equidistribuiscono le valutazioni positive e quelle negative. Il saldo dei giudizi a livello di performance aziendali sale invece a +32,8%, undici punti al di sopra del livello toccato nel secondo trimestre 2022, a indicare che quando si sta sul proprio mercato il sentiment degli imprenditori è migliore.
Anche i giudizi sull’andamento dei flussi di clientela sono positivi (+16,2%) e superiori di sei punti percentuali rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2022. I costi di approvvigionamento registrano una lieve contrazione dei saldi (-2,2%) rispetto al secondo trimestre 2022 mentre i prezzi di vendita vengono dati in progressivo aumento, il saldo tra risposte positive e negative si attesta a +62,9%. Le tensioni inflazionistiche sia dal lato del sell in che del sell out sono evidenti.
In miglioramento le valutazioni sulla dinamica dell’occupazione nel secondo trimestre dell’anno. Il saldo si attesta a +19,1% e guadagna 21 punti del confronto con il secondo trimestre del 2022. Le aspettative per il III trimestre 2023 sono caratterizzate da una buona dose di fiducia riguardo alle performance economiche. Qui si avverte l’influenza di una stagione turistica che si annuncia positiva soprattutto sul versante del turismo internazionale.
L’indicatore sintetico del clima di fiducia nel II trimestre sale a 113,5 in leggero aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/09/2023
Fino all’approvazione del bilancio '23, Ferrari conterà sulla collaborazione di Aldino Marzorati che manterrà la carica di Presidente
26/09/2023
Si chiude, per il momento, la strada del cibo creato in laboratorio come soluzione al fabbisogno globale
25/09/2023
Il Presidente Busi: «Imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime. In alcune aziende danno produttivo che sfiora il 40% a causa della peronospora»
22/09/2023
Si prevede un’annata particolarmente sfidante per i produttori, caratterizzata da un clima altalenante con variazioni termiche ed emergenze fitopatologiche
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it