Food

22 Agosto 2023

Alimenti surgelati, crescono i consumi nel fuori casa

I surgelati si confermano parte integrante delle scelte alimentari degli italiani


Alimenti surgelati, crescono i consumi nel fuori casa

Il 2022 ha segnato un nuovo massimo storico nel consumo di surgelati che, secondo il Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia di IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati, sfiora il milione di tonnellate (990.713), con un +1,2% a volume rispetto al 2021 e un fatturato a 5,3 miliardi di euro (+9%). Il trend positivo registrato nel fuori casa - tornato protagonista dei consumi nel comparto sottozero - bilancia il risultato in leggera flessione ottenuto nel retail.

«In uno scenario alimentare caratterizzato da molte criticità, gli alimenti surgelati si confermano parte integrante delle scelte alimentari degli italiani» afferma Giorgio Donegani, Presidente IIAS. «Dopo il biennio pandemico e dei lockdown (2020-2021), che aveva portato a un boom dei consumi domestici di surgelati (+14% nel 2021 rispetto al 2019) e a un calo del fuori casa (-24% nello stesso periodo), il post-pandemia mostra un sostanziale riequilibrio dei pesi tra consumi domestici e fuori casa di surgelati».

I piatti pronti, una tendenza che non perde terreno
Con quasi 65.000 tonnellate, i piatti pronti hanno registrato nel 2022 una sostanziale stabilità, registrando un risultato coerente con l'anno precedente. I risultati più lusinghieri sono stati ottenuti dai primi piatti (+2,5%) e dai contorni ricettati (+3,3%).

In un anno di crescente attenzione ai prezzi e al carovita, i piatti pronti hanno continuato ad essere premiati dal consumatore per la loro straordinaria componente di servizio, unita alla capacità di coniugarsi al meglio con la migliore tradizione gastronomica italiana e mediterranea. Analogo il discorso - e il successo - relativo ai vegetali preparati surgelati, che hanno aumentato i consumi del +3,4% rispetto al 2021, superando le 21.000 tonnellate.

Performance positive anche per le specialità salate, che hanno totalizzato una crescita del +2%, superando le 29.000 tonnellate. A testimonianza del consolidarsi fra gli italiani, anche con la fine della pandemia, della pratica dell'aperitivo "fatto in casa”, che aveva connotato i periodi del lockdown.

TAG: GIORGIO DONEGANI,SURGELATI,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top