Coca-Cola

Coca Cola

28 Ottobre 2025

Coca-Cola leader in Italia nel settore delle bevande


Coca-Cola leader in Italia nel settore delle bevande

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto al 2022, raggiungendo circa 30.000 posti di lavoro tra diretti e indiretti. Per ogni dipendente diretto si generano 11 occupati lungo la filiera, confermando l’importanza del sistema Coca-Cola nel tessuto economico nazionale. In totale, 64.000 persone beneficiano dei redditi generati dalle attività dell’azienda. Presente in Italia dal 1927, Coca-Cola si conferma leader per impatto economico e occupazionale nel settore delle bibite e delle bevande. Un risultato che assume un significato particolare alla vigilia dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che vedranno Coca-Cola come Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica. Secondo lo studio biennale condotto da SDA Bocconi su Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, nel 2024 l’azienda ha generato e distribuito 1,142 miliardi di euro in risorse complessive tra acquisti, stipendi, imposte e investimenti, pari allo 0,05% del PIL italiano. Coca-Cola è oggi il primo datore di lavoro dell’industria italiana delle bevande. Grazie alla presenza in sette regioni – Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata e Sicilia – nel 2024 il sistema ha generato 29.840 posti di lavoro, in crescita del 10% rispetto al 2022. Di questi, 2.688 sono dipendenti diretti e 26.704 indiretti. L’impatto occupazionale equivale allo 0,12% del totale nazionale e si estende anche ai redditi familiari, coinvolgendo oltre 64.000 persone. Nel 2024 Coca-Cola ha collaborato con 1.508 fornitori italiani, in aumento rispetto ai 1.463 del 2022, per un valore di oltre 626 milioni di euro in acquisti di beni e servizi. Circa la metà dei fornitori sono micro e piccole imprese, a conferma del ruolo dell’azienda nel supporto alla filiera produttiva locale. In assenza di Coca-Cola, l’impatto sull’occupazione locale sarebbe rilevante: +1,9% di disoccupazione stimata in Piemonte, +6,5% in Lombardia, +4,8% in Veneto, +5% in Abruzzo, +0,4% in Campania, +1,7% in Basilicata e +0,9% in Sicilia. La ricerca SDA Bocconi evidenzia anche i progressi di Coca-Cola nella parità di genere: le donne rappresentano il 39% dei dirigenti, contro il 20% della media nazionale, e il 44% dei quadri, contro il 33%, in crescita del 13% rispetto al 2022. Le retribuzioni medie dei dipendenti diretti superano la media italiana per tutte le categorie: +19% per gli operai, +15% per gli impiegati, +22% per i quadri e +5% per i dirigenti. Inoltre, la differenza retributiva tra dirigenti e altre qualifiche è più contenuta rispetto alla media nazionale. Nel biennio 2023-2024 Coca-Cola ha finanziato 116 iniziative locali, con oltre 4 milioni di euro di investimenti. Tra queste, la collaborazione storica con Banco Alimentare, che ha permesso di recuperare oltre 15 milioni di pasti, e il sostegno a Special Olympics Italia, il movimento che coinvolge più di 12.000 atleti con disabilità intellettive. L’impegno per la sostenibilità include progetti come l’Area Forestale di Infiltrazione di Alpo (Verona), realizzata con il Consorzio di Bonifica del Veronese, e le iniziative per la valorizzazione della filiera agrumicola siciliana, in collaborazione con il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e l’Università di Catania. Attraverso il programma #YouthEmpowered, Coca-Cola ha inoltre supportato oltre 250.000 giovani under 30 in Italia nel passaggio dalla scuola al lavoro, e più di un milione di giovani nel mondo. Con un impatto economico di oltre 1 miliardo di euro, 30 mila posti di lavoro e una filiera diffusa in tutto il territorio nazionale, Coca-Cola consolida il proprio ruolo di motore di crescita e inclusione sociale, continuando a investire in sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle persone.  

TAG: COCACOLA,OCCUPAZIONE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...

14/10/2025

In merito all’indagine pubblicata da Greenpeace Italia sulla presenza di TFA e PFAS nelle acque minerali, Mineracqua – la Federazione Italiana delle...

09/10/2025

Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri. Si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top