Food

27 Giugno 2023

Più di 300 allarmi alimentari in Italia nel '22, urge monitorare l'import

Pare che cibi e bevande stranieri siano oltre sei volte più pericolosi di quelli Made in Italy


Più di 300 allarmi alimentari in Italia nel '22, urge monitorare l'import

Sono state ben 317 le notifiche giunte in Italia nel corso del 2022 relativamente agli allarmi alimentari, delle quali l’86% legate a prodotti importati dall’estero. "I pericoli maggiori per l’Italia sono venuti dal pesce spagnolo, per l’alto contenuto di mercurio, e dai molluschi e bivalvi, sempre provenienti dalla Spagna, in particolare per la presenza di norovirus, agente patogeno riscontrato anche sulle ostriche francesi. Molto pericolose anche le carni avicole contaminate da Salmonella, provenienti dalla Polonia, i pistacchi e i fichi secchi dalla Turchia per l’elevato contenuto di aflatossine cancerogene presenti anche nei pistacchi dagli Stati Uniti nonché i pomodorini dall’Egitto e i litchi dalla Cina, per la presenza di pesticidi oltre i limiti consentiti" commentano da Coldiretti. 

Pare insomma che cibi e bevande stranieri siano oltre sei volte più pericolosi di quelli Made in Italy, con il numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge che in Italia è stato pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0.6% dei campioni di origine nazionale, secondo i dati dell’ultimo Rapporto pubblicato da Efsa nel 2022 relativo ai dati Nazionali dei residui di pesticidi, che offre uno spaccato della presenza dei loro residui su frutta, verdura, cereali, prodotti per l’infanzia,  olio e vino e altri prodotti analizzati da ciascuno dei Paesi dell’Unione sul proprio territorio.

«È necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute» afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

In caso di allarme alimentare le maggiori preoccupazioni sono proprio determinate dalla difficoltà di rintracciare rapidamente i prodotti a rischio per toglierli dal commercio generando un calo di fiducia che provoca il taglio generalizzato dei consumi e che spesso ha messo in difficoltà ingiustamente interi comparti economici, con la perdita di posti di lavoro.

Per questo occorre anche avanzare nel percorso per la trasparenza sull’obbligo di indicare la provenienza degli alimenti in etichetta che grazie alle battaglie della Coldiretti ha raggiunto ormai i 4/5 della spesa (dalla carne al latte, dall’ortofrutta fresca alle conserve di pomodoro, dai formaggi ai salumi) anche se non è ancora possibile conoscere l’origine per prodotti come la frutta trasformata in succhi e marmellate, verdure e legumi in scatola o, zucchero.

TAG: COLDIRETTI,ETTORE PRANDINI,IMPORTAZIONI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Coca-Cola HBC Italia, primo produttore e distributore sul territorio nazionale dei brand The Coca-Cola Company, ha annunciato due nuove nomine strategiche che...

29/09/2025

Routine, buoni propositi e piccoli rituali: con il cambio di stagione gli italiani riscoprono le proprie abitudini. E tra le cinque attività più sentite,...

29/09/2025

La logistica continua a essere uno dei motori del mercato del lavoro italiano, e non solo. Per chi opera nella distribuzione di bevande, rappresenta un...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top