Circana
19 Settembre 2025
Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I consumatori dei cinque principali mercati – Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna – spendono più che mai per mangiare fuori, ma con minore frequenza rispetto al passato. Un cambio di paradigma che segna un nuovo equilibrio tra occasioni sociali, delivery e dining individuale.
Spesa record, visite in calo
Tra giugno 2019 e giugno 2025 la spesa per la ristorazione in Europa è cresciuta del +10%, raggiungendo livelli mai registrati prima. Eppure, il numero di presenze resta ancora -10% rispetto al pre-Covid. “Stiamo assistendo a un reset nel settore – spiega Jochen Pinsker, Industry Advisor Foodservice Europe di Circana –. I consumatori cercano un nuovo equilibrio tra gratificazione e convenienza, salute e praticità, socialità e cene in solitaria. È un mercato più dinamico e ricco di opportunità rispetto al passato.”
Differenze tra Paesi
L’analisi evidenzia forti divergenze nazionali: Regno Unito: il più in difficoltà, con presenze ancora -21% rispetto al 2019. Germania: prevista in crescita +1,6% entro il 2026, grazie a prenotazioni digitali e delivery. Francia: ancora -9% sotto i livelli pre-Covid, ma con spesa media più alta. Italia e Spagna: tra i più resilienti, con solo -4% di calo; la Spagna, però, cresce lentamente a causa di incertezze economiche e fiducia bassa.
Tavolo per uno: l’ascesa del solo dining
Mangiare da soli non è più un’eccezione ma un fenomeno in crescita. La quota di visite individuali nei ristoranti full-service è salita al 15,6% nel 2025 (era il 9,4% nel 2016). In Gran Bretagna, dove oltre la metà degli adulti lavora part-time da casa, i pranzi di gruppo lasciano spazio a pasti veloci e individuali, spesso consumati con sushi box, insalate o piatti ready-to-go. Parallelamente cresce anche la ristorazione per occasioni sociali, che rappresenta il 31% delle presenze (contro il 29,8% del 2021), soprattutto nei Paesi del Sud Europa, con apericena e piatti da condividere.
Valore e promozioni al centro
Il consumatore europeo è più attento alla spesa: un’occasione su tre include oggi promozioni o menu combinati, in aumento dal 29,9% del 2022 al 33,7% del 2025. Delivery, la nuova normalità Il delivery continua a crescere in Germania e Francia, superando i picchi dell’era Covid. Due terzi degli ordini non sono più un’aggiunta ma sostituiscono la cucina casalinga. Gli aggregatori come Uber Eats, Deliveroo e Just Eat pesano ormai per il 3,7% delle presenze complessive, quasi quadruplicando la loro quota dal 2016. Stili di vita più leggeri Anche i menu cambiano: nel primo semestre 2025, nei cinque mercati principali, il consumo di bevande alcoliche è calato del 7%, mentre le alternative analcoliche sono cresciute del 2%. L’acqua del rubinetto segna un +5%, mentre quella in bottiglia si ferma a +1%. “Che si tratti di tapas a Madrid, bruschette a Roma o sushi a Berlino – commenta Pinsker – i consumatori stanno plasmando le occasioni di consumo in base al proprio stile di vita, non il contrario.”
Una ristorazione frammentata ma ricca di opportunità
Per Circana, gli operatori vincenti saranno quelli capaci di puntare su valore, digitalizzazione, delivery e personalizzazione, adattando strategie e format alle abitudini locali e alle nuove priorità legate a salute e stile di vita.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it