consumi
31 Luglio 2025 Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
Estate fa rima con socialità, leggerezza e brindisi all’aperto. Partesa, punto di riferimento nella distribuzione e consulenza beverage per l’Ho.Re.Ca., con un portfolio di 7.400 referenze tra birra, vino e spirits, fotografa l’andamento del fuori casa nell’estate 2025.
Birra in recupero, vini bianchi e spumanti italiani in crescita, cocktail ready to drink e prime mosse del no alcol: i consumi mostrano segnali di ripresa, con scelte più consapevoli e attente al rapporto qualità-prezzo.
Birra: ritorno alla semplicità, cresce il no alcol
Dopo un inizio anno sottotono, la birra registra i primi segnali di inversione. Le referenze più accessibili e i brand conosciuti sono i più richiesti, con un trend verso tenori alcolici contenuti. Lager chiare e fresche dominano la scena – tra i nomi più apprezzati Birra Messina Cristalli di Sale, Birra Moretti Filtrata a Freddo, Dreher L’Originale e Ichnusa Ambra Limpida – mentre si fanno strada stili emergenti come IPA e Bitter, capaci di offrire bevute più piene ma equilibrate. L’estate 2025 segna anche la conferma del fenomeno no alcol, ancora di nicchia ma in crescita a doppia cifra. Heineken 0.0 e Birra Moretti Zero trainano il segmento, sostenuto anche dal formato “Blade” da 8 litri per il fusto analcolico. Il consumo si concentra soprattutto in aperitivo e a pasto, dove il beer pairing continua a crescere.
Vino: bianchi e bollicine italiane vincono per qualità-prezzo
Se il 2025 non brilla per volumi, il vino resta un comparto dinamico. L’estate favorisce i bianchi monovitigno, snelli, freschi e gastronomici, e gli spumanti italiani – Franciacorta, Alta Langa e Trentodoc – preferiti per la loro versatilità e per un rapporto qualità-prezzo più competitivo rispetto agli Champagne. Il fattore economico è centrale: i consumi si orientano verso etichette accessibili ma di qualità, spingendo la riscoperta delle produzioni italiane. Ancora marginale il segmento no alcol, che in Italia rimane una curiosità più che un’esigenza, ma con potenziale soprattutto per i consumatori più giovani e per la proposta “by the glass”.
Spirits e cocktail: aperitivo sempre più centrale
La stagione calda rilancia anche il consumo di spirits. Il Gin rallenta dopo anni di crescita, mentre i prodotti superpremium si concentrano solo nei locali di fascia alta. La fascia media guadagna terreno, trainata da una voglia di convivialità che trova nell’aperitivo il suo momento chiave. Lo spritz resta il cocktail più richiesto, supportato dai lanci dei grandi brand, mentre si fanno spazio i signature analcolici, come l’Upper Spritz no alcol della private label Liq.ID lanciato da Partesa. Novità in evidenza: i cocktail in fusto, in particolare la proposta Mixum, che conquista sia i locali sia i grandi eventi per qualità e praticità di servizio.
“Un’estate di ripresa lenta ma concreta”
«Quella che stiamo vivendo è un’estate di lenta ma concreta ripresa per i consumi fuori casa, nonostante un potere d’acquisto ancora ridotto» commenta Giovanni Marco Esposito, Direttore Commerciale di Partesa. «Si conferma la centralità dell’estate per il settore, con una forte voglia di convivialità che si traduce in consumi consapevoli: attenzione al rapporto qualità-prezzo, prodotti di fascia media e apertura alle novità, compreso il segmento no alcol che vediamo come un’opportunità di sviluppo, soprattutto nella birra».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
28/07/2025
Aperte le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025: il premio che valorizza barladies e bartender donne nel mondo dei cocktail e della mixology
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it