Attualità

29 Giugno 2023

Fissata al 5 luglio la presentazione della Commissione Europea sulle TEA

Secondo Coldiretti, gli agricoltori hanno bisogno di alternative efficaci per ridurre gli input chimici e l’impatto sulle risorse naturali


Fissata al 5 luglio la presentazione della Commissione Europea sulle TEA

Per rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici, della difesa della biodiversità e affrontare l’obiettivo della sovranità alimentare, la ricerca agraria oggi ha a disposizione nuove tecnologie di miglioramento genetico che permettono di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale, raggruppate sotto la denominazione TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), tecniche che non implicano l’inserimento di Dna estraneo alla pianta.

«È necessario che la spinta a livello italiano sia seguita immediatamente dal livello europeo» sottolinea Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti. «Nel corso delle diverse interlocuzioni con europarlamentari europei, espressione di tutti i gruppi politici, e dei Direttori generali della DG Agricoltura e della DG Salute della Commissione Ue, Coldiretti ha ribadito di ritenere inaccettabile che questa proposta venga utilizzata dal Vice presidente della Commissione Frans Timmermans per spingere soprattutto il Parlamento europeo ad approvare norme ideologiche e prive di basi scientifiche come quella sul Ripristino della natura o sulla riduzione dell’utilizzo dei pesticidi.

Al fine di continuare nel percorso intrapreso verso una sempre maggiore sostenibilità delle filiere agroalimentari, gli agricoltori hanno bisogno di alternative efficaci per ridurre gli input chimici e l’impatto sulle risorse naturali. Negargli questa possibilità obbligandoli allo stesso tempo ad una netta riduzione degli strumenti di difesa dalle fitopatologie, significa mettere a repentaglio la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare in UE e nel mondo e aumentare le importazioni da Paesi terzi che non rispettano le nostre stesse norme in termini di sostenibilità ambientali e sociali, nonché di sicurezza alimentare e benessere animale».

TAG: AGRICOLTURA,AGROALIMENTARE,COLDIRETTI,ETTORE PRANDINI,TEA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top