Attualità

18 Maggio 2023

Turismo in piena ripresa ma mancano 100.000 addetti

Vittorio Messina di Assoturismo: per gli stagionali del turismo servirebbe un decreto ad hoc


Turismo in piena ripresa ma mancano 100.000 addetti

Sebbene il clima di queste ultime settimane faccia pensare più all'autunno che alla primavera inoltrata, si inizia a profilare l'attesa stagione turistica che sancirà in modo definitivo la ripresa dopo gli anni bui del coronavirus. Secondo le stime di Assoturismo, il 2023 dovrebbe chiudersi, a meno che sorgano criticità imprevedibili, a quota 420 milioni di presenze turistiche. Termina dunque il gap di presenze rispetto al 2019 pre pandemico e quest'anno il valore aggiunto del settore turistico, includendo tutte le produzioni dirette e indirette, peserà per il 5,7% del Pil annuale.

Sulla via della completa ripresa però rimane l’ostacolo della carenza dei lavoratori: solo per questa estate Assoturismo stima la mancanza di ben 100.000 addetti, raddoppiati rispetto alla soglia di appena due mesi fa legata ai Ponti del 25 aprile e del primo maggio.

«Il settore viaggia al doppio della velocità degli altri comparti ed è tempo che si scommetta ed investa su di esso. Il problema della carenza di personale però è sempre più stringente e rischia di ridurre l’impatto positivo della ripresa, per le imprese dei vari comparti – dalla ricettività alla ristorazione, passando per il turismo organizzato e i servizi turistici – e per l’economia del Paese», commenta Vittorio Messina, Presidente nazionale di Assoturismo e di Assohotel Confesercenti.

«Per risolverlo, bisogna garantire maggiore flessibilità contrattuale e rafforzare le politiche attive e per la formazione. Per gli stagionali del turismo però servirebbe un decreto ad hoc con misure come il credito d’imposta alle imprese per sostenere vitto e alloggio degli stagionali e favorire così la mobilità interregionale.

Servono anche un ripensamento delle politiche attive – non si può lasciare l’incontro tra domanda e offerta al passaparola – e della formazione. Da rivedere anche inoltre, i Decreti Flussi: le quote non sono sufficienti, ed i click day arrivano sempre fuori tempo massimo, a stagione già iniziata. Su questo fronte, dovremmo provare anche altre strade: facilitiamo la formazione dei lavoratori nei paesi di origine, consentendo l’ingresso dei soggetti già formati fuori dalle quote stabilite. Su questo sarebbe opportuno aprire un confronto tra Ministero del Lavoro, Ministero del Turismo e associazioni di categoria».

TAG: ASSOTURISMO,TURISMO,VITTORIO MESSINA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top