Attualità

05 Aprile 2023

Healthy food, una tendenza che si conferma in ascesa

Si può parlare di una vera e propria rivoluzione salutistica che ha contagiato il mondo intero, Italia inclusa


Healthy food, una tendenza che si conferma in ascesa

L’healthy food continua a farsi prepotentemente strada tra le abitudini dei consumatori di tutto il mondo e per le aziende del food & beverage è una grande opportunità. La nuova consapevolezza sta radicalmente cambiando i comportamenti d’acquisto dei consumatori e più di qualche indagine rivela che ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione salutistica, coi trend che spingono verso salute, benessere ed ecosostenibilità. 

In Italia abitudini e scelte alimentari stanno cambiando a favore di prodotti vegetariani e vegani, considerati più salutari. Questa tendenza, già in crescita, è esplosa durante e nel post-pandemia: l’Osservatorio di Just Eat, ad esempio, ha rilevato che nel 2021 il consumo di piatti vegani è cresciuto del 67%. Di conseguenza anche la composizione del carrello della spesa è cambiata. Secondo una ricerca condotta da Tiendeo.it, l’healthy food è una tendenza che si riflette sulle scelte di ogni giorno e si propaga anche nel fuoricasa. Negli ultimi anni è emerso quindi un nuovo tipo di consumatore, attento alla sostenibilità e ai valori dei brand e che preferisce prodotti locali e packaging sostenibili. 

Un altro dato interessante è l’enorme crescita di frutta, verdura e prodotti vegani. Frutta e verdura sono da sempre tra i prodotti preferiti degli italiani ma nell'ultimo triennio la ricerca di frutta e verdura è cresciuta del 59%. Tra i consumi di frutta, le mele hanno registrato una crescita del 23% e le arance del 4%.

Le aziende del food & beverage stanno cogliendo le opportunità di crescita offerte dall’healthy food in diversi modi. Ampliare la propria offerta e introdurre prodotti più sani e naturali è sicuramente la scelta più diffusa. I prodotti e le loro caratteristiche però necessitano di essere valorizzati.

Con un consumatore sempre più attento e consapevole (uno studio citato da Frost & Sullivan negli Stati Uniti stima che il 75% dei consumatori legga effettivamente cosa c’è scritto nell’etichetta) il compito di comunicare l’aspetto healthy spetta al pack del prodotto. Questa è la ragione per cui frasi come “100% naturale”, “Zero conservanti/aromi/coloranti artificiali” o “Zero OGM” stanno crescendo a livello planetario. Anche la composizione del pack gioca quindi un ruolo determinante. Materiali riciclati e alternative alla plastica sono sempre più apprezzati.

L’healthy food, quindi, non è più una nicchia di mercato ma una fetta in costante crescita. È un settore che crea continuamente nuove opportunità perché i bisogni espressi dai consumatori sono in costante evoluzione: diventano più precisi e diversificati. Per soddisfare questi bisogni è fondamentale proporre un prodotto che sia in linea con tutte le richieste espresse dai consumatori.

Natura, salute e sostenibilità non sono caratteristiche alternative le une alle altre ma condizioni necessarie che devono verificarsi contemporaneamente perché un prodotto possa avere successo all’interno della rivoluzione healthy. 

TAG: BIO,ECOSOSTENIBILITÀ,RICERCHE,RICICLO,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top