Economia
17 Ottobre 2022I dati preliminari Istat annunciano un aumento dell’8,9% su base annua e dello 0,3% mensile
La “volata” dell’inflazione è proseguita anche a settembre facendo segnare un aumento dell’8,9% su base annua (era +8,4% ad agosto) e dello 0,3% mensile (in questo caso c’è però almeno una frenata del ritmo di crescita rispetto al +0,8% del mese precedente).
Sono i dati principali della stima preliminare diffusa dall'Istat che anche stavolta vedono i beni energetici come i principali “responsabili” dell’aumento dell’indice ma, a differenza dei mesi scorsi, con un trend in diminuzione contrariamente ai beni alimentari, seguiti dai servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.
Su base tendenziale i beni alimentari crescono infatti dell’11,5% (+10,1% ad agosto) e i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona aumentano da +4,6% a +5,7%. Alla crescita dei prezzi contribuiscono, in misura minore, anche i beni non durevoli (da +3,8% a +4,7%) e quelli semidurevoli (da+2,3% a +2,8%).
Pur rallentando di poco, continuano a crescere molto i prezzi dei beni energetici (da +44,9% di agosto a +44,5%) sia regolamentati (da +47,9% a + 47,7%) che non regolamentati (da +41,6% a +41,2%). In frenata anche anche l’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +8,4% a +7,2%).
Su base annua crescono i prezzi dei beni (da +11,8% a +12,5%), mentre è sostanzialmente stabile l’aumento di quelli dei servizi (da +3,8% a +3,9%). Su i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +9,6% a +11,1%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +7,7% a +8,5%).
L'aumento congiunturale dell'indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi dei beni alimentari non lavorati (+2%), dei beni semidurevoli (+1%), degli alimentari lavorati (+0,8%) e dei beni durevoli (+0,6%) ed è in parte frenato dal calo dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-4,2%).
«Il dato sull’andamento dei prezzi al consumo nel mese di settembre, seppure lievemente inferiore rispetto alle nostre stime, rappresenta un ulteriore tassello negativo all’interno di un quadro congiunturale in cui i segnali di rallentamento diventano sempre più concreti ed evidenti» fanno sapere dall'Ufficio Studi Confcommercio.
«Le tensioni che da oltre un anno si avvertono sulle materie prime, energetiche e non, si stanno diffondendo all’interno del sistema, come segnala l’ulteriore crescita dell’inflazione di fondo che ha raggiunto il 5% su base annua. I timori di un ridimensionamento della domanda delle famiglie, e di conseguenza del Pil nella parte finale del 2022, sono supportati da un’inflazione che per i beni ed i servizi che compongono il cosiddetto carrello della spesa ha superato l’11%, valore che potrebbe ancora crescere già a ottobre in considerazione degli aumenti attesi per il prezzo dell’energia e del gas e per il parziale trasferimento dell’incremento dei costi subiti dalle imprese sui prezzi dei beni e dei servizi destinati al consumo finale».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it