Casoni
11 Giugno 2025Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

È iniziata ufficialmente il 10 giugno 2025, a Vignola, la nuova produzione del Gin Tabar Ciliegia di Vignola IGP, una delle referenze della linea firmata Casoni Liquori. Un evento sul campo, letteralmente, con protagonisti giornalisti, bartender, gin lovers e le ciliegie IGP raccolte a mano nei filari del Consorzio di tutela, alla presenza del presidente Walter Arletti, per dare il via a un progetto che affonda le radici nella terra e si apre a scenari internazionali.
   Gin Tabar, il distillato che nasce tra  Secchia e Panaro
  Lanciato nel 2017, Gin Tabar rappresenta il desiderio di Casoni di  creare un gin autentico, legato alla tradizione locale ma capace di parlare il  linguaggio contemporaneo della mixology. Il nome richiama il “tabarro”, il  mantello che un tempo avvolgeva e proteggeva le persone nella nebbia delle  campagne emiliane, proprio come il gin avvolge e protegge la memoria sensoriale  del territorio.    Dalla prima referenza all’anice, alle successive  versioni al bergamotto, pera e ciliegia e, da pochi mesi London Dry, Gin  Tabar è diventato simbolo di un'evoluzione continua, dove ogni ingrediente  è scelto per raccontare un pezzo d’Emilia. 
   Il super frutto che profuma d’estate
  La Ciliegia di Vignola IGP è entrata nella gamma Tabar tre anni fa come  “super frutto” simbolo del territorio, ed è oggi protagonista assoluta di  questa referenza.     La lavorazione parte dalla selezione manuale nei  campi, prosegue con l’infusione delle ciliegie (fino a otto per ogni bottiglia)  in una base alcolica neutra combinata con il classico distillato Tabar, e si  chiude con un affinamento naturale in botte d’acciaio per circa un mese.    Il risultato è un gin a 45 gradi, intenso ma armonico,  in cui il gusto pieno della ciliegia si fonde con le botaniche selezionate –  ginepro, spezie, cardamomo – evitando le derive dolciastre da ‘ghiacciolo  amarena’ e valorizzando l’identità del frutto. Il profilo aromatico è  bilanciato e riconoscibile, ideale per signature drink originali come quelli  proposti da Elis Carrero – bartender di fama internazionale di stanza a  Miami - nella cocktail experience dell’evento. 
   Una festa tra cultura, musica e inclusione
  La giornata del 10 giugno è stata anche occasione per vivere lo spirito  inclusivo e creativo che anima il progetto Tabar: presenti la Banda Rulli  Frulli, esempio virtuoso di inclusione sociale attraverso la musica, e Rulli  Food, food truck solidale che ha accompagnato il percorso degustativo.
    Un gin che parla modenese e guarda al  mondo
  Il Gin Tabar Ciliegia di Vignola IGP è disponibile in edizione limitata  per il canale horeca (500 bottiglie), ma è anche il simbolo di un’espansione  più ampia. Oggi Casoni esporta in 35 Paesi, produce oltre 33 milioni di  bottiglie l’anno e ha chiuso il 2024 con un fatturato di 60 milioni di euro. Un  risultato che premia la scelta di puntare su prodotti di qualità, private label  per la GDO, e distillati che raccontano storie vere.    Come spiega Manuel Greco, Trade Marketing  Manager di Casoni: “Con la raccolta delle ciliegie vogliamo far toccare con  mano la materia prima e rendere il pubblico parte di un percorso di  autenticità. Questo gin è modenese in tutto: nella cura, nella semplicità della  lavorazione, nella voglia di raccontare chi siamo davvero”.    Gin Tabar Ciliegia di Vignola IGP  è la sintesi perfetta di innovazione, identità territoriale e visione  internazionale: un distillato che parte da Vignola per parlare al mondo.                 
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
 
 Quine srl 
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità 
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it