Spirits
02 Novembre 2023Gli italiani amano i cocktail ma le preferenze variano da regione a regione, come attesta una recente indagine
I cocktail continuano a rappresentare un tassello fondamentale nei menù di bar e ristoranti. A tal proposito Tilby, cassa cloud del Gruppo Zucchetti, ha individuato i trend autunnali attraverso il suo Osservatorio Drink & Food.
«Indagare gli interessi dei clienti è fondamentale per garantire loro un’esperienza piacevole e personalizzata» spiega Francesco Medda, CEO di Tilby. «Immaginare e creare i menù con proposte specifiche aiuta gli esercenti a organizzare l’attività in modo più efficace e puntuale, predisponendo una lista cocktail coerente con quelli che sono i consumi di maggiore tendenza».
Se lo Spritz e il Negroni sono ampiamente diffusi su tutto il territorio italiano, per altri drink si può individuare un trend locale: il Mojito è maggiormente apprezzato nelle regioni settentrionali, il Gin Tonic piace in Valle d’Aosta, l’Americano in Friuli-Venezia Giulia e il Margarita in Liguria e Piemonte. Sex on the Beach e Pina Colada sono più ricercati in Sardegna, mentre il Moscow Mule nelle Marche.
Tilby ha inoltre individuato alcuni trend stagionali: gli italiani bevono cocktail soprattutto nel periodo estivo e durante le festività invernali. L’interesse per Spritz, Negroni e Gin Tonic riscontra dei picchi in vista di capodanno, mentre drink come il Mojito e il Sex on the Beach soprattutto tra giugno e settembre.
A livello regionale, lo Spritz Bianco va per la maggiore in Friuli-Venezia Giulia, mentre la variante Select è una delle predilette in Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna. Lo Spritz con il liquore al carciofo è diffuso quasi unicamente in Veneto e in Lombardia.
Tra i cocktail a base di Gin gli italiani apprezzano soprattutto il Negroni. Il Gin Lemon, invece, è richiesto soprattutto in Calabria, Marche e Veneto; il Gin Fizz è di tendenza in Friuli, Liguria e Puglia; l’Angelo Azzurro in Sardegna, Calabria e Sicilia, mentre i toscani apprezzano soprattutto il White Lady. Conoscere le preferenze dei clienti permette all’esercente di scegliere quali Gin utilizzare nella preparazione di drink specifici, garantendo un’offerta di qualità, si aggiungono i vantaggi di una gestione delle forniture più consapevole e di un’organizzazione del magazzino più efficiente.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...
22/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
21/01/2025
Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...
20/01/2025
Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it