Birra
29 Agosto 2023Le evidenze emerse da un'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra pongono l'accento sulla sperimentazione in viaggio

Anche quest'anno la birra è stata tra i protagonisti assoluti della stagione estiva. «L'estate è la stagione dedicata alla birra per eccellenza, un periodo in cui non solo aumenta il consumo ma anche l'interesse delle persone nel conoscerla approfonditamente e sperimentarne nuove varietà» dichiara Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra. «La birra si conferma inoltre come bevanda da pasto ideale, che si adatta perfettamente alle tipiche situazioni di svago delle vacanze e al crescente desiderio di esplorare i diversi abbinamenti con il cibo».
La birra in vacanza non crea soltanto occasioni di maggiore socialità, ma diventa anche un mezzo per conoscere al meglio i luoghi visitati e le culture delle persone che li abitano. Si inserisce in questo contesto la curiosità che spinge gli italiani a scoprire nuovi gusti sorseggiando birre locali.
Ovunque sia la vacanza, la sperimentazione è irrinunciabile: infatti, il 73% dei rispondenti all'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra ha dichiarato di aver provato nuove birre durante gli ultimi viaggi. Percentuale che sale addirittura all’82% per le vacanze all’estero, soprattutto in Spagna (23%), Grecia (18%) e Germania (18%). Per la maggior parte dei vacanzieri (88%), infatti, ogni meta, con le sue birre tradizionali e i suoi birrifici artigianali, è un mondo tutto da scoprire, sia in patria (76%) che all’estero (85%). Tra tutti i beer lover, i più aperti a sperimentare nuovi gusti e sapori sono i rappresentanti della Gen Z, soprattutto quando viaggiano oltre confine (87%).
«La birra è sempre più protagonista delle vacanze degli italiani, amata per il suo gusto inconfondibile e il sapore rinfrescante. Una bevanda versatile che può diventare in viaggio anche una bussola per conoscere al meglio i luoghi che si stanno visitando, accostandola a un buon piatto locale per vivere appieno momenti di socialità e condivisione, inserendola armoniosamente in uno stile di vita basato sul benessere e l'equilibrio» conclude Bagnolini.
TAG: ANDREA BAGNOLINI,ASSOBIRRA,ESTATE 2023,RICERCHE,TENDENZEPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it