Economia

26 Luglio 2023

Tira aria di recessione per l'industria, compresa quella italiana

I numeri indicano un arretramento della produzione della manifattura e all'orizzonte non si prevede alcuna inversione di tendenza


Tira aria di recessione per l'industria, compresa quella italiana

La fase di ripresa del ciclo economico internazionale guidata dalle attese riaperture post-pandemia, ha subito una battuta d’arresto negli ultimi mesi. Il rallentamento è stato piuttosto diffuso, persino la Cina sta mostrando un recupero meno vivace rispetto alle attese. I dati relativi ai settori manifatturieri mostrano una situazione ancora peggiore, di quasi recessione: la produzione industriale mondiale infatti ha smesso di crescere da inizio 2022, e quella dell’area euro è in contrazione dallo scorso autunno.

L’andamento particolarmente deludente dei settori manifatturieri riflette da una parte la ricomposizione della domanda, dato che con le riaperture i consumatori hanno spostato i loro acquisti verso i servizi che erano stati assoggettati a misure di distanziamento; dall’altra, pesa la maggiore sensibilità della domanda di alcuni beni alla risalita dei tassi d’interesse: è il caso dei consumi di durevoli e, soprattutto, degli investimenti in costruzioni, per via dell’aumento del costo dei mutui; la situazione si sta facendo meno semplice anche per i produttori di macchinari. Per l’area euro, che già ha visto due contrazioni del Pil a cavallo fra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, si inizia a delineare uno scenario di particolare debolezza.

In questo quadro di diffusa decelerazione, l’Italia aveva evidenziato un aumento del Pil nel primo trimestre 2023, disallineandosi dunque dalle tendenze delle altre economie dell’area euro. Purtroppo, a smontare ogni rosea previsione, sono i dati del mese di aprile che mostrano una pesante contrazione dell’attività manifatturiera, del 2,1% rispetto al mese di marzo e del 5,2% in termini tendenziali.

Anche la produzione delle costruzioni ha evidenziato una caduta piuttosto marcata. Il dato di produzione del mese di aprile è tradizionalmente di lettura non immediata: il mese è segnato dalla successione di festività – Pasqua, Liberazione e Primo maggio – che si prestano a giornate di “ponte”, per cui alcuni giorni lavorativi tendono a mostrare livelli produttivi prossimi a quelli delle festività.

Tuttavia, le informazioni dei mesi di maggio-giugno non mostrano un quadro migliore. Difatti, le indagini congiunturali condotte dall’Istat indicano che il clima di fiducia delle imprese manifatturiere è peggiorato. In particolare, si sono ridimensionati i giudizi sui livelli correnti della produzione e le relative aspettative per i prossimi mesi. La battuta d’arresto di aprile rischia dunque di non restare un caso isolato.

TAG: INDUSTRIA,RECESSIONE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top