Attualità
11 Luglio 2023Secondo il Centro Studi di Confindustria, nel 2022 i consumi delle famiglie italiane sono cresciuti del 4,6% seppur siano ancora sotto il livello pre pandemico
Se da un lato crescono i consumi fuori casa e il delivery, dall'altro cala la spesa per alimentari. A rilevarlo è il Centro Studi di Confindustria, secondo cui nel 2022 i consumi delle famiglie italiane sono cresciuti del 4,6% (sopra le attese degli analisti), ricominciando a espandersi nel primo trimestre 2023 (+0,5%), sebbene siano ancora sotto il livello pre-Covid (-1,2%).
In particolare, si spiega sul Sole 24 Ore, la spesa delle famiglie italiane per gli alimentari è in forte riduzione (-3,7% nel 2022; -8,7% nel quarto trimestre 2022 dal primo 2021), in controtendenza rispetto a molte altre voci di spesa. Ciò ha fatto da zavorra alla risalita dei consumi totali, visto anche il peso della spesa alimentare pari al 14% (secondo solo alla spesa per abitazione, acqua ed energia, 23%).
Per quanto concerne la spesa per i servizi, il 2022 ha fatto registrare un forte rimbalzo (+8,8%), sebbene ancora sotto i valori pre-Covid (-3,9%). Una sostituzione dei pasti a casa con i servizi di ristorazione potrebbe essere stata dettata anche dalla dinamica dei prezzi relativi, a favore dei secondi (+11,4% annuo il rincaro degli alimentari, +6,5% i ristoranti). Sul fronte dei consumi, le tendenze si spostano verso comportamenti più sostenibili (meno spreco di cibo, come testimonia una recente ricerca) e abitudini comuni tra i giovani (più pasti fuori casa).
Al dato di Confindustria si somma anche quello di Coldiretti: oltre 15 miliardi di euro previsti per spesa turistica dell'estate in ristoranti, pizzerie, agriturismi, cibi da strada e souvenir enogastronomici in mercati e sagre.
Il cibo risulta essere la voce più importante del budget della vacanza estiva in Italia tanto che è diventato per molti turisti la principale motivazione del viaggio con il boom del turismo enogastronomico anche grazie alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino, fino agli oltre 25mila agriturismi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/09/2023
Fino all’approvazione del bilancio '23, Ferrari conterà sulla collaborazione di Aldino Marzorati che manterrà la carica di Presidente
26/09/2023
Si chiude, per il momento, la strada del cibo creato in laboratorio come soluzione al fabbisogno globale
25/09/2023
Il Presidente Busi: «Imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime. In alcune aziende danno produttivo che sfiora il 40% a causa della peronospora»
22/09/2023
Si prevede un’annata particolarmente sfidante per i produttori, caratterizzata da un clima altalenante con variazioni termiche ed emergenze fitopatologiche
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it