Caffo

Gruppo Caffo

29 Settembre 2025

Pippo Caffo cittadino onorario di Santa Venerina


Pippo Caffo cittadino onorario di Santa Venerina

La comunità etnea ha reso omaggio a uno dei protagonisti più rappresentativi dell’imprenditoria italiana nel beverage: Giuseppe “Pippo” Caffo, presidente del Gruppo Caffo 1915 e “papà” del Vecchio Amaro del Capo, ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Santa Venerina. Il riconoscimento è stato conferito durante la 28ª edizione di EnoEtna, davanti a cittadini, istituzioni e operatori del territorio, a testimonianza di un legame mai spezzato con la terra natale.

Le radici e il successo

Santa Venerina, alle pendici dell’Etna, vanta una lunga tradizione nella distillazione di vinacce, liquori e rosoli. Qui la famiglia Caffo mosse i primi passi già a fine Ottocento, grazie a Giuseppe Caffo, fondatore della prima distilleria. Qui nacque e crebbe anche Pippo Caffo, prima del trasferimento in Calabria, dove nel 1952 il padre rilevò la Distilleria F.lli Caffo di Limbadi, destinata a diventare il cuore del gruppo. «Ricevere la cittadinanza onoraria di Santa Venerina è per me motivo di profonda emozione – ha dichiarato Pippo Caffo –. Queste sono le mie radici, il luogo che ha segnato la mia vita e quello della mia famiglia. Da qui è partita la nostra storia imprenditoriale, che in Calabria ha trovato lo spazio per crescere e affermarsi».

Il valore del riconoscimento

Il sindaco Santo Raciti ha sottolineato l’importanza del legame con il territorio: «Caffo non ha mai dimenticato Santa Venerina. Oggi sta anche investendo nella ristrutturazione della prima fabbrica di famiglia per realizzare un museo che racconterà la storia dell’impresa e del nostro comune». Un progetto che non è solo riqualificazione, ma anche restituzione alla comunità: la storica distilleria diventerà infatti spazio culturale e centro di memoria viva.

Una storia che parla al settore

Per il mondo dei distributori di bevande, il conferimento a Pippo Caffo ha un valore simbolico: la storia di un brand iconico nasce sempre da un legame profondo con il territorio e dalla capacità di portarlo oltre i confini locali. Il Gruppo Caffo oggi è una realtà internazionale, ma non rinnega le proprie origini, anzi le valorizza trasformandole in asset culturali e imprenditoriali. Un segnale importante per chi opera nella distribuzione: la forza di un marchio passa dalla sua autenticità e dalla capacità di connettere tradizione e innovazione. La giornata si è conclusa con la presentazione del volume “Distillerie e liquorifici a Santa Venerina” di Giovanni Vecchio, un omaggio alla memoria produttiva locale e alla distilleria Caffo, parte integrante di quella storia.  

TAG: CAFFO,GRUPPOCAFFO,PIPPOCAFFO,VECCHIOAMARODELCAPO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Coca-Cola HBC Italia, primo produttore e distributore sul territorio nazionale dei brand The Coca-Cola Company, ha annunciato due nuove nomine strategiche che...

29/09/2025

Routine, buoni propositi e piccoli rituali: con il cambio di stagione gli italiani riscoprono le proprie abitudini. E tra le cinque attività più sentite,...

29/09/2025

La logistica continua a essere uno dei motori del mercato del lavoro italiano, e non solo. Per chi opera nella distribuzione di bevande, rappresenta un...

23/09/2025

Con la posa della prima pietra è ufficialmente partito il progetto per la realizzazione del nuovo impianto a servizio della sorgente Nossana, la più...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top