Attualità
27 Settembre 2022Sangalli di Confcommercio: nei prossimi mesi in ballo c'è la sopravvivenza di circa 120mila piccole aziende
Pochi giorni fa Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha rilasciato un'intervista al quotidiano Tirreno a cura di Andrea Mastrangelo ponendo subito l'accento sul caro energia e rimarcando che sia necessario agire subito, stabilendo un tetto al prezzo del gas ed alla revisione delle regole e dei meccanismi di formazione del prezzo dell'elettricità.
«L'aumento inarrestabile dei costi energetici rischia di mettere in ginocchio le imprese del terziario che nel 2022 pagheranno una bolletta energetica complessiva pari a 33 miliardi, il triplo rispetto a un anno fa» afferma. «Alcuni settori in particolare - come la distribuzione commerciale, la ristorazione, il turismo, i trasporti - stanno ricevendo bollette da tre a cinque volte maggiori rispetto alla norma. E la corsa dei prezzi energetici non accenna ad arrestarsi.
Uno scenario drammatico che, da qui ai primi sei mesi del 2023, mette a serio rischio la sopravvivenza di circa 120mila piccole imprese del terziario di mercato e 370.000 posti di lavoro. Ed è una stima prudenziale che non tiene conto delle imprese più grandi».
«Tutto il terziario di mercato ha profondamente risentito degli impatti economici e sociali della pandemia e oggi si trova a fare i conti con l'emergenza energia. Imprese, lavoratori autonomi e professionisti che, nonostante tutto, continuano a concorrere in maniera determinante alla formazione del Pil e dell'occupazione del nostro Paese.
Uomini e donne che chiedono politiche e misure dedicate e un confronto costante con la politica sulle scelte necessarie per rispondere alle crisi in corso e per rafforzare produttività, crescita, occupazione e coesione. E proprio questo è stato l'obiettivo del ciclo di incontri che abbiamo organizzato nei giorni scorsi con le principali forze politiche.
Richieste e aspettative, dunque, che dovranno confrontarsi anche con la prospettiva offerta da un progetto di riforme e di investimenti - ovvero il Pnrr - che è una straordinaria occasione per rendere l'Italia più moderna, efficiente, inclusiva, aperta all'innovazione e al merito» conclude il presidente di Confcommercio.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Aperte le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025: il premio che valorizza barladies e bartender donne nel mondo dei cocktail e della mixology
25/07/2025
Avviato un progetto sperimentale per innovare la gestione dei contrassegni sugli alcolici: più resistenza, meno oneri, nuove soluzioni digitali
25/07/2025
Low-sugar e no alcol, sono il partner ideale per un’estate fresca e leggera che invita a rallentare e a condividere i momenti più belli
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it