Logistica
21 Giugno 2023Ci sono voluti diversi anni di lavoro per ottenere un sostituto (sostenibile) dei pallet di legno
Si stima che nel circuito logistico globale vengano utilizzati circa 5 miliardi di pallet, per un valore di 50 miliardi di dollari. I pallet più adoperati sono quelli di legno monouso, la cui produzione contribuisce in maniera sensibile alla deforestazione e questo ha spinto Eredi Caimi a studiare una soluzione alternativa al legno per il trasporto e lo stoccaggio, contribuendo nel contempo alla sostenibilità e ridurre le emissioni di Co2.
Escludendo la plastica, non biodegradabile, e il metallo, voluminoso e pesante, Eredi Caimi ha studiato una soluzione che pare essere una valida alternativa ai tradizionali pallet: dimensioni e design restano identici, possono essere posizionati su rack aperti fino a 800 kg e la loro manipolazione risulta semplice, facile e sicura.
Il prodotto è realizzato con carta riciclata e, importante, può essere nuovamente riciclato dopo l’uso; è più leggero dell’80% rispetto ai pallet EPAL/EURO e questo comporta un risparmio significativo dei costi logistici totali e molti altri risparmi sui costi secondari, rilevanti nelle fasi di utilizzo, stoccaggio e movimentazione.
Il pallet di Eredi Caimi è composto al 100% da carta straccia, offrendo così una soluzione sostenibile e contribuendo alla protezione dell’ambiente salvando il pianeta. Inoltre potrà essere stampato con il logo aziendale e quindi utilizzato nel contempo come veicolo pubblicitario.
Il cartone ondulato utilizzato per la produzione di questi innovativi pallet è un materiale moderno e più igienico, prodotto con carta riciclata e completamente riciclabile. È il materiale più utilizzato per l’imballaggio, lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti. Inoltre attenua gli urti sui prodotti durante il trasporto.
Il pallet è progettato per nastri trasportatori e rulliere, reggiatrici automatiche e per avvolgitori con pellicola estensibile. Inoltre è resistente all’umidità grazie a un rivestimento esterno idrorepellente ma non è adatto allo stoccaggio all’esterno per lunghi periodi. Ha una capacità di carico di 3500 kg a terra e può trasportare fino al peso standard di carico utilizzato di 800 kg su scaffalatura aperta.
Rispetto al tradizionale pallet in legno è più leggero di 20 kg, ciò comporta un aumento di 600 – 1200 kg di carico che può essere aggiunto su un camion. Questo porta ad un risparmio del 3 – 7% dei costi complessivi di trasporto. In ultima analisi, essendo un prodotto non legnoso, è esonerato dagli obblighi ISPM15. Poiché il materiale è privo di parassiti, porta a significativi risparmi sui costi di trasporto globale e alla riduzione degli oneri amministrativi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it