Soft Drink
19 Dicembre 2024Si prospetta un Natale amaro per i produttori di chinotti, cedrate, aranciate e l'intera filiera che, nonostante l’appello unitario del mondo agricolo, industriale, del commercio, rappresentanti dei lavoratori, non hanno visto alcun intervento nella Manovra di Bilancio per fermare l’entrata in vigore della nuova tassa a luglio 2025. La Sugar Tax è un’imposta gravosa per cittadini e imprese che provocherebbe l’aumento del 28% della fiscalità su un litro di bevanda rinfrescante, anche quando priva di zucchero.
Dopo l’appello inviato dall’intera filiera agroalimentare, c’è sconcerto a fronte anche delle dichiarazioni autunnali di alcune forze di maggioranza e opposizione sull’esigenza di un intervento sulla Legge di Bilancio e agli impegni dichiarati nelle ultime settimane su un prossimo intervento nel c.d. Milleproroghe: ad oggi le promesse politiche degli ultimi mesi non si sono tradotte in segnali concreti.
«Auspichiamo che l’assenza di misure correttive nella bozza del testo del Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri sia solo un “inciampo” - ha commentato Giangiacomo Pierini, Presidente di Assobibe -. La Sugar Tax colpisce un settore già profondamente impattato da inflazione e aumenti dei costi di materie prime. È questa la ricetta per proteggere il Made in Italy? Più tasse e più burocrazia significano meno investimenti nel Paese e non è ciò di cui hanno bisogno le imprese. Chiediamo al Governo segnali concreti: abbiamo bisogno di misure che incentivino la crescita e tutelino il mercato, non che danneggino un comparto che esprime nel nostro Paese un alto valore sociale ed economico».
Secondo Assobibe, l’entrata in vigore della Sugar Tax provocherebbe un freno degli investimenti per oltre 46 milioni di euro, un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e un taglio del 10% del fatturato in un settore già in difficoltà, riducendo di conseguenza attività e investimenti in Italia (-12%). Senza dimenticare l’impatto sulla burocrazia, con centinaia di nuove procedure aziendali, e sull’occupazione: si stimano oltre 5.000 posti di lavoro a rischio, con evidenti ricadute negative anche sulle comunità locali.
Una nuova tassa che, nei Paesi dove è stata introdotta, non ha apportato significativi benefici alla salute dei consumatori. In Italia, dove i consumi di bevande sono tra i più bassi d’Europa, l’84% degli italiani non beve bevande gassate zuccherate e i soft drink rappresentano solo lo 0,9% dell’apporto calorico quotidiano negli adulti. Inoltre, anche nei Paesi dove è stata introdotta, i trend di obesità sono rimasti in crescita (dati OMS). Per questo, diversi Stati in tutto il mondo hanno iniziato a eliminarla (Islanda: 2000; Danimarca: 2016; Australia: 2018; Norvegia: 2021; Israele: 2022). Persino la Commissione europea ha ribadito che tale tassa potrebbe non avere effetti su sovrappeso e obesità.
TAG: ASSOBIBE,GIANGIACOMO PIERINI,GOVERNO,SUGAR TAXPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...
22/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
21/01/2025
Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...
20/01/2025
Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it