Vino

12 Aprile 2024

Boom per l'Asolo Prosecco, i primi tre mesi del 2024 sono da record

Se il trend continuasse su questi livelli, a fine anno verrebbe sfondato il tetto dei 30 milioni di bottiglie


Boom per l'Asolo Prosecco, i primi tre mesi del 2024 sono da record

Dopo aver chiuso il 2023 con una crescita del 14,5%, mettendo a segno il record storico di 27,5 milioni di bottiglie vendute, il prosecco compie un ulteriore balzo in avanti nel primo trimestre del 2024 del 16,3%.

Le bottiglie certificate sono già 8,2 milioni e se il trend continuasse su questi livelli, a fine 2024 verrebbe sfondato il tetto dei 30 milioni di bottiglie, un obiettivo che sembrava irraggiungibile appena una manciata di anni fa.

Ugo Zamperoni, Presidente del Consorzio Asolo ProseccoUgo Zamperoni, Presidente del Consorzio Asolo Prosecco

«Il successo costante dell’Asolo Prosecco e il suo andamento in più che positiva controtendenza rispetto alle difficoltà purtroppo incontrate da molta parte del vino italiano sono dovuti a due precisi fattori: la volontà e la capacità dei nostri produttori di fare della grande qualità e il disporre di un’identità territoriale molto forte, sulla cui valorizzazione ci siamo tutti fortemente impegnati.

Oggi, per i consumatori, le nostre bollicine sono indissolubilmente legate alla bellezza del nostro paesaggio e sono testimoni del suo patrimonio di cultura e di sapere agricolo, caratteristiche che rendono l’Asolo Prosecco immediatamente riconoscibile»
spiega il Presidente del Consorzio di Tutela Ugo Zamperoni.

Il futuro è roseo e la denominazione dell’Asolo Prosecco non teme distorsioni del mercato: «Se la domanda continuasse a crescere l’utilizzo della riserva vendemmiale, misura espansiva approvata dalla Regione Veneto lo scorso anno, renderebbe disponibili altri 3 milioni bottiglie, per cui la richiesta del mercato verrebbe interamente soddisfatta» aggiunge Zamperoni. Intanto, gli Stati Uniti sono sempre più attratti dalle bollicine asolane, com’è testimoniato dal successo incontrato nel recente Slow Wine Tour, cheha toccato cinque città degli Stati Uniti: Washington, New York, Austin, Denver e San Francisco.

TAG: ASOLO PROSECCO,UGO ZAMPERONI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top