Vino
26 Agosto 2024I risultati della ricerca potrebbero essere utili a un lavoro di prevenzione sul deterioramento organolettico
Alcuni ricercatori iberici hanno recentemente fatto una scoperta per porre una soluzione all'aroma di tappo nei vini derivato dal tricloroanisolo (TCA), un composto organoclorurato altamente volatile che dai tappi di sughero passa per l'appunto al vino.
La ricerca, a cura del Center for Research in Agricultural Genomics (Crag) in Spagna, è stata guidata dal dottor David Caparrós-Ruiz, capo del gruppo Bioingegneria della biomassa lignocellulosica, facente parte del progetto Cork2Wine. Lo studio ha preso in esame campioni di sughero da quercia dall'Italia (Sardegna) e dalla Spagna (Girona) con il sequenziamento dell'RNA e studi bioinformatici per identificare la presenza di un elenco di metaboliti fenolici.
«Il lavoro che abbiamo svolto nel progetto Cork2Wine ci ha permesso di ottenere un elenco di metaboliti che possono essere considerati come i substrati che il fungo utilizza per produrre il TCA» dichiara David Caparrós-Ruiz. «Sarebbe molto importante per l'industria del sughero perché estrarre sughero privo al 100% di TCA eliminerebbe il problema».
I risultati della ricerca hanno chiaramente suscitato interesse nelle aziende produttrici di sughero, perché potrebbero essere utili a un lavoro di prevenzione sul deterioramento organolettico.
TAG: SUGHERO,TAPPIPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/10/2025
In merito all’indagine pubblicata da Greenpeace Italia sulla presenza di TFA e PFAS nelle acque minerali, Mineracqua – la Federazione Italiana delle...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri. Si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo...
30/09/2025
Coca-Cola HBC Italia, primo produttore e distributore sul territorio nazionale dei brand The Coca-Cola Company, ha annunciato due nuove nomine strategiche che...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it