Soft Drink

11 Dicembre 2023

Soft drink, in un triennio lo zucchero si è ridotto del 13% (24.000 tonnellate)

Pierini di Assobibe: «i risultati confermano la volontà del settore di contribuire al contrasto degli effetti di un consumo eccessivo di zuccheri»


Soft drink, in un triennio lo zucchero si è ridotto del 13% (24.000 tonnellate)

Nel periodo 2020-2022 lo zucchero utilizzato in Italia nel settore dei soft drink ha continuato a ridursi del 13%, con una contrazione pari a 24.000 tonnellate. A renderlo noto è Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bibite analcoliche in Italia. Il risultato supera del 30% l'obiettivo fissato da Assobibe e dal Ministero della Salute con l'ultimo Protocollo siglato nel 2021 e che rappresenta l'ultima tappa di un viaggio che dal 2008 a oggi ha portato al taglio del 41% dello zucchero immesso in consumo attraverso le bibite analcoliche.

L'andamento evidenzia come nel periodo in questione siano cresciute sia le vendite delle bevande sugar free a scapito di quelle zuccherate (+16%), sia l'offerta di bevande con un minor contenuto di zucchero grazie agli investimenti realizzati dalle aziende produttrici nella riformulazione delle ricette (+8%).

L'Associazione di produttori di bibite analcoliche segnala inoltre che, secondo una ricerca, 9 italiani su 10 (87,4% degli intervistati e il 72% nella fascia d'età 18-30) si dichiarano soddisfatti della varietà di bevande analcoliche presenti sul mercato, oltre 7 italiani su 10 sono soddisfatti dell'offerta delle bevande "zero" (es. senza zucchero, caffeina, teina) che secondo il 64,4% degli intervistati hanno contribuito ad un consumo maggiormente consapevole rispetto all'apporto calorico.

«Questi risultati sono il frutto di un percorso che le imprese aderenti ad Assobibe hanno intrapreso da anni con più Protocolli di intesa siglati con il ministero della Salute, come conferma della volontà del settore di contribuire responsabilmente a contrastare gli effetti di un consumo eccessivo di zuccheri, favorire la moderazione e diffondere stili di vita più salutari» commenta Giangiacomo Pierini, Presidente di Assobibe.

TAG: ASSOBIBE,GIANGIACOMO PIERINI,ZUCCHERO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...

14/10/2025

In merito all’indagine pubblicata da Greenpeace Italia sulla presenza di TFA e PFAS nelle acque minerali, Mineracqua – la Federazione Italiana delle...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top