Vino

30 Agosto 2023

Esportazione di vino, l'Italia perde terreno in Giappone

Il nostro Paese ha registrato un calo delle quantità esportate del 10% rispetto al 2017 e una riduzione del valore delle esportazioni pari al -1%


Esportazione di vino, l'Italia perde terreno in Giappone

In riferimento all'internazionalizzazione delle aziende agricole e agroalimentari italiane, è stata creata una scheda da Ismea che intende fornire un supporto concreto di valutazione delle opportunità e delle condizioni necessarie a esportare. Nel documento si sottolinea che i principali importatori di vino in valore sono, in ordine, gli Stati Uniti d’America (18% delle importazioni mondiali), il Regno Unito (12%), la Germania (8%), il Canada (5%) e Giappone (4%). 

La Germania si colloca al primo posto per volume con oltre 14 milioni di ettolitri di vino importato, mentre il Giappone al tredicesimo posto (2,4 milioni di ettolitri). L’Italia si colloca tra i primi tre fornitori, in concorrenza con la Francia, in prima posizione, sopravanzando la Germania.

La dinamica del quinquennio evidenzia una sostanziale stabilità del valore dell’import di vino in Giappone (+0,9% 2021 sul 2017), mentre in volume si registra un consistente calo (-14%). Si sono ridotte le quantità importate da tutti i principali partner, tranne la Spagna, che ha aumentato le esportazioni di vino verso il Giappone sia in volume (+27%) che in valore (+19%). L’Italia ha registrato un calo delle quantità esportate del 10% rispetto al 2017 e una riduzione del valore delle esportazioni pari al -1%.

TAG: CRISI,ESPORTAZIONI,ISMEA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/09/2023

Fino all’approvazione del bilancio '23, Ferrari conterà sulla collaborazione di Aldino Marzorati che manterrà la carica di Presidente

26/09/2023

Si chiude, per il momento, la strada del cibo creato in laboratorio come soluzione al fabbisogno globale

25/09/2023

Il Presidente Busi: «Imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime. In alcune aziende danno produttivo che sfiora il 40% a causa della peronospora»

22/09/2023

Si prevede un’annata particolarmente sfidante per i produttori, caratterizzata da un clima altalenante con variazioni termiche ed emergenze fitopatologiche



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top