Vino
26 Luglio 2023I risultati di eWibe relativi al primo semestre 2023

eWibe festeggia il primo anno di operatività della propria piattaforma e per l'occasione pubblica l’osservatorio che fotografa l’andamento del mercato dei fine wines nel primo semestre 2023.
L’indice eWibe Fine Wines ha registrato un +1,7% nell’ultimo semestre con l’Italia che, dopo un primo trimestre da protagonista (+2,2%) continua a trainare il settore. Il Paese registra infatti una crescita nel semestre del +3,3% trascinata dalle regioni Toscana (+3,3%) e Piemonte (+2,6%), oltre che da specifiche produzioni locali presenti sul territorio nazionale rappresentate dall’indice “Rest Of Italy” (+ 5,9%), dove spiccano Trentino-Alto Adige e Veneto.
In particolare, le due più importanti regioni vinicole italiane continuano a ottenere grande apprezzamento alla luce della presentazione all’attesissima annata 2020, soprattutto in Toscana, che segue la storica vendemmia 2019. Allargando lo sguardo agli ultimi 12 mesi, si confermano ottime le performance di Italia (+5,4%), Toscana (+6,7%), Piemonte (+2,8%). Bene anche la regione dello Champagne (+2,5%), mentre rallenta un po’ la Francia (-1,1%).
«L’Italia ha trainato il mercato dei fine wines per tutto il primo semestre 2023» afferma Leonardo Bernasconi DipWSET, Head of Wine di eWibe. «Piemonte e soprattutto Toscana, hanno registrato ottime performance, anche grazie ai giudizi favorevoli degli esperti sull’annata 2020, che segue quella record del 2019. Ottimi i numeri anche in specifiche zone del Trentino-Alto Adige e del Veneto.
In generale, il mercato globale dei vini pregiati rimane, quindi, in territorio positivo. Bordeaux e Burgundy, al contrario delle regioni Italiane, hanno registrato una leggera flessione. Se per la prima regione gli scambi sono stati meno numerosi fino a maggio, in attesa di una emozionante campagna En Primeur 2022, per la Borgogna quella che si sta delineando è una flessione fisiologica parte di un processo di correzione conseguente al lunghissimo rally speculativo a cui i vini di questa regione sono stati soggetti dalla metà del 2020 alla fine del 2022».
Nel fotografare l’andamento del mercato nel primo semestre 2023, l’Osservatorio eWibe identifica nel dettaglio le migliori performance registrate dalle etichette sul mercato e in piattaforma:
Bottiglie che hanno incrementato maggiormente il proprio valore sul mercato:
Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 +54,7%
Le Pergole Torte 2012 +29,1%
Tignanello 2020 +26,9%
Bottiglie che hanno riscontrato maggiore interesse in piattaforma (visualizzazioni, click e ricerche):
Bolgheri Sassicaia 2020
Cristal 2015
Chateauneuf du pape Reserve 2009
Bottiglie che hanno riscosso maggiore successo in termini di vendite sulla piattaforma:
R.D Bollinger 2007
Antinori Tignanello 2020
Bolgheri Sassicaia 2020
Bottiglia dal valore più alto transata sulla piattaforma:
Château Mouton Rothschild 2020 (6x75 a 4.150 €)
TAG: EWIBE,LEONARDO BERNASCONI,VINO PREGIATOPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it