Vino

29 Maggio 2023

Approvato bilancio ed eletto nuovo CdA di Consorzio Valpolicella

Il Presidente uscente Marchesini: «mandato positivo per ripresa della promozione e candidatura Unesco»


Approvato bilancio ed eletto nuovo CdA di Consorzio Valpolicella

La settimana scorsa l’assemblea dei soci del Consorzio vini Valpolicella ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ente no profit di emanazione ministeriale per la tutela, valorizzazione e cura generale degli interessi relativi alla denominazione, che per il prossimo triennio sarà così composto: 

Daniele Accordini, Cantina Valpolicella Negrar

Sergio Andreoli, Collis Veneto Wine Group

Carlo Boscaini, Az. Agr. Boscaini Carlo

Mauro Bustaggi, Corte Figaretto

Diego Cottini, Cottini S.p.A.

Luca Degani, Cantine di Verona

Paolo Fiorini, Cantina di Soave

Lucio Furia, Soc. Agr. Le Ruine

Andrea Lonardi, Angelini Wines and Estates

Christian Marchesini, Monte Gradella

Umberto Pasqua Di Bisceglie, Pasqua Vigneti e Cantine

Cristian Ridolfi, Gruppo Italiano Vini

Marco Sartori, Roccolo Grassi

Marco Speri, Secondo Marco

Vittorio Zardini, Cantina Soc. Valpolicella Classico di San Pietro in Cariano

I revisori dei conti:

Dott.ssa Alessia Filippini

Dott. Ernesto Maraia

Dott. Franco Puntin

La prima convocazione dell’organo collegiale è fissata per domani, 30 maggio, con all’ordine del giorno la nomina del presidente. 

Nel corso della seduta l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022 del Consorzio vini Valpolicella che ha registrato oltre 3,1 milioni di euro di attività svolte e un utile pari a 16.475 euro. 

«Archiviamo un esercizio positivo all’insegna della ripresa totale delle attività promozionali su tutti i mercati obiettivo per la denominazione» ha commentato il presidente uscente Christian Marchesini. «Tra le priorità raggiunte dal mandato anche la chiusura del dossier Unesco per la candidatura della tecnica autoctona della messa a riposo delle uve. Il nuovo CdA, a cui auguro un buon lavoro, dovrà guardare al futuro della denominazione e in particolare alla rapida evoluzione della geografia dei consumi di vino che interessano anche la Valpolicella».

Entrando nel merito della disamina del bilancio, i ricavi realizzati sono stati destinati per il 94% a coprire i costi dell’attività strettamente istituzionale: promozione e valorizzazione, tutela della denominazione e vigilanza. In particolare, si segnala il balzo delle attività promozionali che l’anno scorso hanno visto il Consorzio impegnato in 10 Paesi dalla Danimarca agli Usa, dalla Gran Bretagna al Giappone fino al Vietnam, alla Svezia e alla Svizzera per 16 tappe tra eventi diretti, partecipazioni fieristiche, masterclass e il secondo livello del Vep - Valpolicella education program, il corso di formazione ideato dal Consorzio interamente dedicato alla prima Dop di vino rosso del Veneto e che oggi include 48 esperti internazionali. Mentre gli eventi realizzati in Italia sono stati 25.

TAG: BILANCI,CHRISTIAN MARCHESINI,CONSORZIO TUTELA VINI VALPOLICELLA,NOMINE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top