Acqua
18 Ottobre 2023Per chi pratica sport, è importante reintegrare i liquidi e i sali minerali persi durante l’attività fisica tra i quali calcio, magnesio e potassio
“Acqua & Sport: Quanto bere, quando bere, cosa bere” è il nome del convegno che si è tenuto a Roma presso il Salone d’Onore del Coni – Foro Italico, organizzato dalla Fondazione Acqua presieduta da Ettore Fortuna per la cultura dell’acqua da bere.
Il convegno è stato l’occasione per illustrare il rapporto tra acqua e attività fisica in relazione all’importanza di una corretta idratazione per il benessere corporeo, sottolineando i vantaggi apportati dal bere acqua di qualità nelle prestazioni dello sportivo, sia di élite che amatoriale. Un focus avviato dalla Fondazione Acqua sui vantaggi di una corretta idratazione per chi pratica regolarmente attività fisica al fine di massimizzare la prestazione atletica ed evitare l’affaticamento dell’organismo.
Iniziare un’attività sportiva in condizioni di normo idratazione ed idratarsi adeguatamente durante una competizione e nel recupero è essenziale per evitare seri rischi per la salute. Bere nella quantità adeguata permette alle cellule e a tutti i loro preziosi meccanismi di funzionare al meglio; una perdita di acqua pari solo all’1-2% del peso corporeo può influire negativamente sul rendimento fisico e sulle capacità cognitive. Soprattutto per chi pratica sport, è importante reintegrare i liquidi e i sali minerali persi durante l’attività fisica tra i quali calcio, magnesio e potassio.
Fondazione Acqua, per la cultura dell’acqua da bere, nasce nel 2011 per diffondere una corretta informazione sull’acqua da bere. L’acqua ha un ruolo vitale; il corpo umano ne è composto infatti in un’importante percentuale ed è fondamentale per il corretto svolgimento delle reazioni biochimiche e dei processi che assicurano la vita. Cioè, particolarmente valido nelle età più fragili, quali quelle del neonato e del bambino durante l’accrescimento, della donna in gravidanza e durante l’allattamento, dopo la menopausa e dell’anziano, nonché nella normale pratica fisica quotidiana per non parlare di chi pratica attività fisica agonistica.
TAG: CONVEGNI,ETTORE FORTUNAPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
Una vera e propria bussola per orientarsi nelle complesse dinamiche del settore
01/12/2023
La comunicazione prevede nuovi spot per 18 settimane sulle principali emittenti televisive nazionali
30/11/2023
Tra le imprese messe in una posizione di maggiore svantaggio ci sono quelle attive nel commercio food
30/11/2023
A Gal 41, il London Dry Gin con note di Luppolo, si sommano altre tre referenze destinate al mondo della mixology
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it