Economia
31 Gennaio 2023Nonostante il disagio sociale resti stabile, si nutrono forti incertezze sull'andamento dei prezzi nei prossimi mesi
L'indicatore del disagio sociale di novembre fotografa il lieve rallentamento dell'inflazione e l'andamento stabile del mercato del lavoro. Il MIC di novembre 2022 si è dunque attestato su un valore stimato di 17,4, in diminuzione di due decimi di punto sul mese precedente.
Secondo Mariano Bella, il direttore dell'Ufficio Studi, «la stabilizzazione di queste due componenti non sembra preludere a un rapido ridimensionamento dell’indicatore. Permangono molte incertezze sulla possibilità di un rientro significativo, nel breve periodo, delle dinamiche inflazionistiche. A questo si aggiungono i rischi degli effetti negativi sull’occupazione derivanti dal rallentamento delle dinamiche produttive. Elementi che potrebbero determinare, nella migliore delle ipotesi, una stabilizzazione dell’area del disagio sociale su valori storicamente elevati».
A novembre 2022 il mercato del lavoro ha mostrato modifiche marginali, a testimonianza di una scarsa vivacità dell’economia. Il numero di occupati si è ridotto di 27mila unità su ottobre, dopo un bimestre di recupero. Il numero di persone in cerca di lavoro ha continuato nel suo percorso di riduzione (-16mila unità in termini congiunturali). Queste dinamiche hanno comportato una minima riduzione del tasso di disoccupazione ufficiale (7,8%) con un incremento degli inattivi (+49mila unità su ottobre) e una lieve riduzione del tasso di disoccupazione esteso sceso all’8,7%.
Per quel che riguarda l'inflazione, a novembre i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione tendenziale dell’8,8%, in marginale riduzione rispetto all’8,9% del mese precedente. Le prime stime di dicembre indicano un leggero rallentamento nei tassi di crescita dei prezzi, che permangono su valori elevati.
Le incertezze che dominano alcuni mercati delle materie prime, e la progressiva crescita dell’inflazione di fondo, rendono difficile immaginare l’inizio di un reale processo di rientro dei prezzi prima della tarda primavera.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it