Vino

09 Gennaio 2023

Riduzione impatto ambientale, si valuta vino in bottiglie di plastica

L'enologo Valentino Ciarla: «il vino è bene edonistico, non una commodity»


 Riduzione impatto ambientale, si valuta vino in bottiglie di plastica

Viviamo tempi in cui si valutano packaging ecosostenibili. Alla fine della scorsa primavera si parlava della tequila in bottiglia di cartone, di pochi giorni fa invece la proposta lanciata dall’imprenditore trevigiano Gianfranco Zoppas di confezionare vino di qualità in bottiglie di plastica per ridurre l’impatto ambientale. Il vino in bottiglia di plastica, in realtà, esiste già da tempo, ma finora è stato utilizzato per vini di primo prezzo. 


«Non dubito che la bottiglia di plastica possa conservare inalterato il contenuto, anche fosse vino di qualità» afferma l’enologo Valentino Ciarla. «Il punto è che il vino è un bene edonistico, dove qualità e valore non sono elementi misurabili in modo meramente scientifico. È quindi un bene voluttuario, non un prodotto commodity, sono ormai lontani i tempi del vino-alimento». 

Il suo valore evocativo è legato anche a una ritualità precisa e la bottiglia contribuisce a questo fascino. «Personalmente dubito che la bottiglia di plastica possa divenire nel breve un contenitore di riferimento per vini di qualità. Ancora oggi, infatti, ci confrontiamo con una serie di pregiudizi riguardo ai vari tipi di chiusure (plastiche, a vite o altro), figuriamoci cosa succederebbe con l’intero contenitore». 

Secondo Ciarla il tappo a vite, come altre chiusure “tecniche”, rappresenta una soluzione interessante per i vini di pronta beva, ma anche per quelli più complessi. Una potenzialità che potrebbe essere sfruttata meglio, ma che richiederà anni per essere accettata completamente.

TAG: ECOSOSTENIBILITÀ,PLASTICA,RICICLO,VALENTINO CIARLA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top